“BEE MOVIE” DI Steve Hickner e Simon J. Smith

Una simpatica, irriverente, mielosa commedia

New Hive City. È il giorno del diploma di Barrie Benson. I genitori sono emozionati e orgogliosi del loro figlio che ha ottenuto il lavoro alla Honex, importante fabbrica di miele. Lo è anche Barrie, finchè non realizza che dovrà svolgere lo stesso lavoro, instancabilmente, per tutta la vita, all’interno dell’alveare.

Benché tutti gli consiglino di “pensare come un’ape”, Barrie si sente attratto dal mondo che c’è fuori, i suoi miti sono i coraggiosi “assi del polline”, che, addestrati a dovere per affrontare le insidie umane, rischiano la vita per impollinare i fiori.
Uscito di pattuglia con loro, Barrie si allontana dalla colonia. Salvato, da una morte schiacciante, per merito della giovane Vanessa, contravviene a una delle fondamentali regole per un’ape: mai parlare con gli umani.
Il feeling che si crea tra lui è Vanessa è idilliaco. Lei è una fioraia che ama il suo lavoro, nonostante sua madre sognasse per lei una carriera diversa. Frequentando Vanessa e seguendo i suoi ritmi, Barrie fa una scoperta aberrante: gli umani rubano alle api la ricetta segreta del miele e lo vendono. Decide così di citare in tribunale gli umani, che usurpano la loro fonte di ricchezza.

Pochi giorni prima di Natale, il 21 dicembre, uscirà il nuovo cartone animato della Dreamworks, casa di produzione e gioiello di Steven Spielberg. L’idea della storia è di nata dall’attore del Saturday Night Live Show Jerry Seinfeld, che è anche autore e protagonista di una sitcom molto popolare in America, tanto che è giunta alla nona stagione.
Nella conferenza stampa Jerry Seinfeld, ha dichiarato, divertito, che propose la storia del film una sera a cena con Spielberg, giocando sul doppio significato del titolo del film. Il regista ne rimase subito ammaliato. Bee Movie, realizzato con le moderne tecniche computerizzate, ha richiesto quattro anni di lavoro e dedizione, per ottenere un film deliziosamente ben riuscito.
Steve Hickner, si è già messo alla prova come regista, nel 1999, con il cartone Il Principe d’Egitto, per questa sfida si è avvalso della collaborazione di Simon J. Smith, esperto in effetti speciali.
Lo stesso Seinfeld ha scritto la sceneggiatura e ha prestato la sua voce a Barrie.
Nella versione originale la bravissima Renee Zellweger, premio oscar per Ritorno a Could Mountain, già doppiatrice nel cartone Shark Tale, e soprattutto vicina di casa di Jerry Seinfeld, ha doppiato Vanessa, donando al personaggio animato quella tonalità in più di soavità ed eccentricità, che l’ha resa ulteriormente affascinante. Non solo attori celeberrimi come Kathy Bates, Matthew Broderick, John Goodman, Chris Rock, Rip Torn, William H. Macy hanno donato le loro voci a Bee Movie, ma anche una stella del giornalismo come Larry King ha dato vitalità alla sua versione animata. All’interno della storia appaiono altri divi come Sting, preso di mira per il suo nome e immortalato mentre fa yoga; Ray Lotta, colpevole di aver prestato il suo volto a un marchio di miele, viene raffigurato come un grande spocchioso, tanto che, citato in tribunale come testimone, si presenta con un Emmy Awards incollato alla mano!

La stesura del copione ha messo all’opera altri autori: Spike Feresten, Barry Marder ed Andy Robin. A loro và l’indiscusso merito di essere riusciti a raffigurare e donare al mondo delle api una visione ironica e accurata. Viene da chiedersi se si siano trasferiti in un alveare, tanto è sensibile la narrazione del panorama di vita delle api che descrivono. Geniali e originali particolari che sono a dir poco squisiti: dall’affila pungiglione sul comò, alla catena di montaggio all’interno della fabbrica di miele, molto simile a un luna park, all’addestramento vitale per non essere schiacciati da scarpe, palette e giornali.
Oltre le righe della simpatia, che suscita la scena in tribunale e tutta la narrazione, si legge l’intenzione di sensibilizzare il pubblico, adulti e ragazzi. verso l’importanza che ogni creatura animale e umana riveste nell’ecosistema, nel cerchio della vita. Una chiave di lettura ecologica e salutare è alla base di quest’opera
Decisamente perfetta la colonna sonora, tra cui spiccano brani come Sugar Sugar dei The Archies e Here Comes the Sundi Sheryl Crow che potenziano il Film di melodiosa fantasia.

Titolo originale: Bee Movie
Nazione: U.S.A.
Anno: 2007
Genere: Animazione, Commedia
Durata: 91′
Regia: Steve Hickner, Simon J. Smith
Sito ufficiale: www.beemovie.com

Cast (voci): Jerry Seinfeld, Renée Zellweger, Alan Arkin, Kathy Bates, Matthew Broderick, John Goodman, Chris Rock, Rip Torn
Produzione: DreamWorks Animation
Distribuzione: UIP
Data di uscita: 21 Dicembre 2007 (cinema)