Era il 1990 quando Tim Burton chiese al suo vecchio compagno di studi Henry Selick di dirigere The nightmare before Christmas, uscito nel 1993.
A distanza di 16 anni, Selick torna a dirigere una favola dark, destinata più a un pubblico adulto: Coraline e la porta magica.
Questo film è tratto dal libro omonimo del 2002 – che ha venduto più di un milione di copie nel mondo – di Neil Gaiman, già autore di Stardust, da cui è stato tratto un film nel 2007, diretto da Matthew Vaughn, con Michelle Pfeiffer, Robert De Niro e Claire Danes.
Questa nuova favola narra l’incontro di due mondi, come accadeva d’altronde anche in The nightmare before Christmas (la notte di Helloween e quella del Natale) e nello stesso Stardust.
Coraline (doppiata in originale da Dakota Fanning) è una bambina di undici anni, molto perspicace e arguta per la sua età, ma dotata di un forte bisogno di attenzioni unito alla sua predisposizione ad annoiarsi facilmente. La sua famiglia si è appena trasferita dal Michigan all’Oregon. I suoi genitori (la voce della mamma è quella della Desperate Housewives Teri Hatcher, quella del padre è di John Hodgman) sono molto occupati con il lavoro, si occupano di catologhi di botanica; così la ragazzina cerca di trovare un’occupazione elettrizzante.
Mentre si aggira per il giardino della nuova casa conosce un bambino della sua stessa età Wybie (Robert Bailey jr). A poco a poco conosce anche i suoi vicini di casa: le eccentriche Signorina Spink e Signorina Forcible (Jennifer Saunders e Dawn French) e lo strampalato artista russo Signor Bobinsky (Ian McShane). Ma Coroline non è soddisfatta, vorrebbe qualcosa di diverso, più simile ai suoi desideri. E forse lo trova; attraverso una porticina entra in un mondo parallelo dove incontra una versione alternativa della sua vita, come lei stessa la vorrebbe. E in questa altra vita ci sono tutti: la sua altra madre, il suo altro padre, i suoi altri vicini, solo che oltre possedere le qualità che lei vorrebbe, hanno dei bottoni al posto degli occhi. Presto quello che per lei è tutto meraviglioso, diverrà pericoloso, e scoprirà che l’altra madre non è poi perfetta come sembra.
Il design di Coraline e la porta magica, realizzato dal concept artist giapponese Tadairo Uesugi, è scenicamente e visivamente unico, ha un look grafico di forte impatto, che è semplicemente qualcosa di mai visto prima.
Questo stesso film d’animazione è esso stesso un’unicità: è il primo film d’animazione stop-motion a essere stato concepito e fotografato in 3D: cioè fotogramma per fotogramma (in un film ci sono 24 fotogrammi in un secondo), gli animatori manipolano attentamente gli oggetti tangibili (personaggi, ambienti, ecc…) su un piano di lavoro. Ogni inquadratura viene fotografata per la macchina da presa. Quando le migliaia di inquadrature fotografate vengono proiettate insieme in sequenza, i personaggi, gli ambienti, si animano in un movimento continuo. Amy Adamy, l’animatore di Coraline, descive così la tecnica di animazione stop-motion “è il teatro delle marionette senza fili”.
Gli animatori di Coraline sono stati meticolosi nello sfruttare le profondità del set, perlustrandone lo spazio e curando ogni sguardo, hanno così fornito al pubblico affascinanti peculiarità di emozioni, fantasia e vertigini.
Scenicamente mozzafiato, la storia di Coraline è una favola adatta per essere letta a un bambino, ma la sua versione cinematografica, per le atmosfere adulte, è, forse, più idonea a un pubblico più grandicello. Un pubblico avvezzo alle fiabe noterà che questa storia richiama, in versione gotica, altre favole, prime fra tutte Alice nel paese delle meraviglie di Lewis Carroll (Alice e Coraline attraversano una porticina per trovarsi in una realtà parallela, entrambe hanno un gatto saputello al loro fianco) e Ritorno a Oz (la chiave della megera, alcune persone intrappolate dentro lo specchio, la sfida nel trovare dove sono nascosti alcuni oggetti) film Disney del 1985, per il quale Selicka aveva collaborato e disegnato gli storyboard.
Coraline e la porta magica è un capolavoro che va assolutamente gustato in 3D.
Titolo originale: Coraline
Nazione: U.S.A.
Anno: 2009
Genere: Animazione, Fantastico
Durata: 100′
Regia: Henry Selick
Sito ufficiale: www.coraline.comCast: Dakota Fanning, Teri Hatcher, Jennifer Saunders, Dawn French, Keith David, John Hodgman, Ian McShane
Produzione: Laika Entertainment, Pandemonium
Distribuzione: UIP
Data di uscita: 19 Giugno 2009 (cinema)