“Il Cavaliere Oscuro” di Christopher Nolan

Il fascino del maledettismo

158 milioni di dollari incassati nel primo week end di programmazione negli U.S.A, battuto il precedente record (151 milioni) di Spiderman 3. 67,8 milioni di dollari incassati nel primo giorno di programmazione, polverizzato il precedente risultato (59 milioni) di Spiderman 3. 18,4 milioni di dollari incassati nelle anteprime notturne, superato il record (16 milioni) di Star Wars: Episodio III. Tre primati raggiunti nell’arco di tre giorni (18-20 luglio). E adesso, è arrivato anche in Italia il film più importante della stagione (probabilmente dell’anno): Il Cavaliere Oscuro, sesto episodio della saga dedicata a Batman.

Alla fine di Batman Begins (girato sempre da Nolan), Batman e il tenente Jim Gordon (Gary Oldman) avevano trovato sulla scena del crimine una carta da gioco: il jolly, o per meglio dire, il Joker. Il nemico numero uno, interpretato da Heath Ledger, si aggira per le strade di Gotham City e contro di lui si coalizzano Batman/Bruce Wayne (aiutato dai fidi Alfred – Michael Caine e Lucius – Morgan Freeman), Gordon e il procuratore distrettuale Harvey Dent (Aaron Eckhart), destinato a diventare Due Facce, assetato di vendetta. Al tempo stesso, continua la sfida, iniziata nel primo film, con la mafia.

Parlare dei lungometraggi dedicati all’Uomo pipistrello significa parlare dei nemici dell’eroe di Gotham. Infatti, come se una maledizione gravasse su questi film, inevitabilmente i cattivi riescono a rubare la scena ai buoni: Jack Nicholson (il primo Joker) surclassa il pur bravo Michael Keaton nel primo Batman di Tim Burton, sempre Keaton cede di fronte al magistrale Pinguino di Danny DeVito (Batman – Il ritorno) e poi gli insipidi Val Kilmer e George Clooney non riescono a tenere testa, rispettivamente, a Jim Carrey e Tommy Lee Jones (Batman Forever) e ad Arnold Schwarzenegger (Batman & Robin).
_ Non fa eccezione Il Cavaliere Oscuro. Christian Bale, probabilmente il miglior protagonista dai tempi di Keaton, è costretto a confrontarsi con un Heath Ledger sopra le righe. Il suo è un Joker profondamente diverso rispetto a quello di Nicholson, molto più cupo: non è un viveur folle e scanzonato, ma un pazzo profondamente lucido che rappresenta il Male in quanto tale, ossia un malvagio che non ha secondi fini (arricchirsi, ottenere il potere), vuole solo far soffrire gli altri.

Particolarmente dura si è rivelata la ricerca dell’interprete adatto: si sono rincorse numerose voci al riguardo, relative a Tim Roth, Paul Bettany, Robin Williams, Sean Penn, Michael Keaton (sì, proprio lui). Alla fine, la produzione ha imposto l’australiano Heath Ledger che, con l’interpretazione di Joker, ha consegnato al mondo il suo testamento artistico, dopo l’inaspettata scomparsa ad appena 28 anni. Tuttavia, proprio la fine di Ledger è stata in grado di attribuire al film quell’aura di maledettismo tale da determinare un’attesa spasmodica per l’uscita del film. Probabilmente, quanto è accaduto per Il Corvo e Brandon Lee, è destinato a ripetersi per Il Cavaliere Oscuro e Heath Ledger. Nota di merito a Maggie Gyllenhaal, che ha sostituito senza troppi problemi l’anonima Katie Holmes di Batman Begins.

Ovviamente un Batman non è tale senza una Batmobile, ma in questo film la mitica auto del Cavaliere Oscuro è destinata a scontrarsi con una favolosa new entry: il Batpod, una potentissima motocicletta armata, capace di andare su tutti i terreni. Quindi, mettetevi comodi e gustatevi i sensazionali inseguimenti per le strade di Gotham.
_ Quattro premi Oscar hanno lavorato a questo film: Michael Caine, Morgan Freeman, la costumista Lindy Hemming e il compositore Hans Zimmer. Anche se non è un premio Oscar, va ricordato l’intervento di Giorgio Armani per quanto riguarda il guardaroba dell’elegantissimo miliardario Bruce Wayne. Salgono a tre le collaborazioni tra Christopher Nolan e Christian Bale: i due Batman e The Prestige. Da notare che il film è costato in totale 150 milioni di dollari e nell’arco di un fine settimana ne ha guadagnati 8 in più.

In merito all’edizione italiana, va sottolineato il buon lavoro svolto dai doppiatori dei protagonisti: Claudio Santamaria (per Christian Bale) e Adriano Giannini (per Heath Ledger). Piccola curiosità: il padre di quest’ultimo, Giancarlo Giannini, era stato il doppiatore di Jack Nicholson nel primo Batman di Tim Burton.

Titolo originale: The Dark Knight
Nazione: U.S.A
Anno: 2008
Genere: Azione, Fantastico
Durata: 152’
Regia: Christopher Nolan
Sito ufficiale: www.thedarkknight.com
Cast: Christian Bale, Michael Caine, Morgan Freeman, Gary Oldman, Heath Ledger, Aaron Eckhart, Maggie Gyllenhaal, Eric Roberts, Cillian Murphy, Anthony Michael Hall.
Produzione: Legendary Pictures, Syncopy Production
Distribuzione: Warner Bros.
Data di uscita: 23 luglio 2008