“Vicky Cristina Barcelona” di Woody Allen

I diversi aspetti dell’amore sotto il cielo di Barcellona

Lasciate le brume londinesi e il tema del delitto e del castigo, l’ultimo film di Woody Allen porta due giovani americane in vacanza in una calda e assolata Barcellona estiva.
Vicky (Rebecca Hall) bruna e regolare, sta per concludere una tesi sull’identità catalana, e a NewYork un giovane molto rispettabile la aspetta per sposarla.
Cristina (Scarelett Johansson), all’opposto dell’amica, è un’anima confusa che ha appena chiuso un capitolo della sua vita: la fine di un rapporto sentimentale e l’abbandono del cortometraggio a cui stava lavorando. Bionda e dalle morbide curve, è alla ricerca della passione come motore di vitalità.
Una sera, a un vernissage, Cristina incrocia lo sguardo di un uomo di potente fascino, Juan Antonio (Javier Bardem), un pittore balzato alla cronaca per la relazione a tinte forti con la ex moglie Maria Elena (Penelope Cruz), che li ha portati a tentare di ammazzarsi a vicenda. Più tardi le due amiche lo rincontrano in un ristorante; un altro incrocio di sguardi e così, senza preamboli, lui si fa avanti proponendo di partire quella sera stessa per un weekend a Oviedo, alla scoperta dei tesori della città, del buon vino e dell’amore a tre.

Vicky rifiuta categoricamente, mentre Cristina è fortemente attratta dall’offerta e dai modi così espliciti dell’uomo e convince Vicky ad accompagnarla, senza impegno.
I due giorni ad Oviedo sparigliano le carte di Vicky e costringono a letto Cristina per un attacco di fegato. Al loro ritorno a Barcellona, le cose sono cambiate per tutti e tre.
Cristina inizia una relazione con il pittore, mentre Vicky inizia a non essere più sicura della sua strada così ben tracciata.
L’ingresso nella storia di Maria Elena, pittrice di talento, vulcanica e imprevedibile ex moglie di Juan Antonio, completa il quadro dei possibili incroci sentimentali.
Vicky Cristina Barcelona è una commedia romantica, dal sapore piccante, e dalle ardite varianti;
è un triangolo che si apre ad accogliere altri lati in una Barcellona sensuale e assolata, con il corpo macho di Juan Antonio e l’affascinante assurdo architettonico di Gaudì, dalle alte guglie di una cattedrale ancora incompiuta ai meravigliosi camini di casa Batllò, che invitano ad osare oltre i codici dei regolari rapporti d’amore.

Al centro, meravigliosi nei loro duetti, sono Penelope Cruz e Javier Bardem, che dà vita ad un interessante prototipo di maschio latino: un vero amante delle donne, profondamente onesto e dal linguaggio diretto, mentre ai margini è Scarlett Johansson, che questa volta gioca più con la sua presenza fisica che non con quella interpretativa. Asse portante della storia sono il ragionamento sull’equilibrio e lo squilibrio dei sentimenti, sulla forza vitale della passione attraverso la costruzione di un intreccio di eventi in cui felicità e dolore si fondono in un continuum e una sorprendente quanto azzardata ricetta può per un attimo risolvere un impossibile (da Ovidio a Truffaut) “né con te, né senza di te”.

Con alcuni momenti di stile cinematografico alto, anche se brevi, tra cui il primo apparire di Berdem, in fuori campo, ma presente perché letto nello sguardo di Cristina, Vicky Cristina Barcelona risente di una struttura che si regge su una voce narrante, espediente utile ad Allen per risolvere un intreccio narrativo altrimenti complesso da raccontare per immagini, ma che porta a strutturare il racconto più in sequenze che in scene, facendo rischiare al film di trasformarsi, in alcuni momenti, in un trailer anni ’60 e relegando la città co-protagonista ad una rappresentazione che sfiora il documentario turistico.

Gradevole, ma minore, con un pizzico di stanchezza e molto pessimismo, l’ultima fatica di Allen è una storia assai intrecciata (come piacciono a lui), stretta sulle psicologie dei personaggi, che non necessita di interventi esterni per evolvere ma che a tratti richiederebbe un po’ più di ironia, per smorzare qualche stereotipo sulla caliente Europa del sud, e che ha il difetto di essere più raccontata a parole che non per immagini.

Titolo originale: Vicky Cristina Barcelona
Nazione: U.S.A., Spagna
Anno: 2008

Genere: Commedia, Drammatico, Romantico
Durata: 90′
Regia: Woody Allen
Sito ufficiale: www.vickycristina-movie.com
Cast: Scarlett Johansson, Javier Bardem, Penelope Cruz, Patricia Clarkson, Kevin Dunn, Rebecca Hall, Pablo Schreiber, Carrie Preston
Produzione: Mediapro, Antena 3 Films, Gravier Productions
Distribuzione: Medusa
Data di uscita: Cannes 2008
17 Ottobre 2008 (cinema)