22 nominations agli Oscar per i film della Mostra di Venezia

Arrivano direttamente dalla Mostra del Cinema di Venezia 22 nomination agli Oscar

Sono 22 le nomination agli Oscar 2008 ottenute dai film presentati in prima mondiale all’ultima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica.

Michael Clayton, opera prima di Tony Gilroy in concorso a Venezia, ottiene 7 nomination nelle categorie più importanti: miglior film, miglior regia, miglior attore protagonista, miglior attore non protagonista, migliore attrice non protagonista, miglior colonna sonora, migliore sceneggiatura originale.
7 candidature anche per il film di apertura della 64. Mostra, Atonement di Joe Wright, già vincitore del Golden Globe come miglior film drammatico: miglior film, migliore attrice non protagonista, miglior fotografia, migliori costumi, migliore scenografia, migliore colonna sonora (dell’italiano Dario Marianelli, già vincitore del Golden Globe), migliore sceneggiatura non originale.

3 candidature per l’ultimo lavoro del Leone d’Oro alla Carriera 2007, Tim Burton, Sweeney Todd: The Demon Barber of Fleet Street (già vincitore del Golden Globe come miglior film musical): miglior attore protagonista, migliore scenografia (firmata dai premi Oscar italiani Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo), migliori costumi.
2 nomination per l’opera seconda di Andrew Dominik, The Assassination of Jesse James by the Coward Robert Ford, in concorso a Venezia: miglior attore non protagonista e miglior fotografia.

Cate Blanchett ottiene la nomination come miglior attrice non protagonista per I’m not there di Todd Haynes, dopo aver già vinto per lo stesso ruolo la Coppa Volpi a Venezia e un Golden Globe.
Tommy Lee Jones è in corsa invece come miglior attore protagonista con In the Valley of Elah di Paul Haggis.

12 del russo Nikita Mikhalkov, vincitore all’ultima Mostra del Leone Speciale per l’insieme dell’opera, ottiene invece la nomination come miglior film straniero.

I nomi e i titoli presenti alla 64. Mostra che concorreranno per il massimo riconoscimento dell’Academy Awards sono i seguenti:

George Clooney (miglior attore protagonista per Michael Clayton)

Johnny Depp (miglior attore protagonista per Sweeney Todd The Demon Barber of Fleet Street)

Tommy Lee Jones (miglior attore protagonista per In the Valley of Elah)

Casey Affleck (miglior attore non protagonista per The Assassination of Jesse James by the Coward Robert Ford)

Tom Wilkinson (miglior attore non protagonista per Michael Clayton)

Cate Blanchett (migliore attrice non protagonista per I’m Not There – Coppa Volpi a Venezia)

Saoirse Ronan (migliore attrice non protagonista per Atonement)

Tilda Swinton (migliore attrice non protagonista per Michael Clayton)

Michael Clayton – miglior film

Michael Clayton – miglior regia (Tony Gilroy)

Michael Clayton – miglior colonna sonora (James Newton Howard)

Michael Clayton – migliore sceneggiatura (Tony Gilroy)

Atonement – miglior film

Atonement – migliore scenografia (Sarah Greenwood e Katie Spencer)

Atonement – migliore fotografia (Seamus McGarvey)

Atonement – migliori costumi (Jacqueline Durran)

Atonement – miglior colonna sonora (Dario Marianelli)

Atonement – migliore sceneggiatura non originale (Christopher Hampton)

Sweeney Todd The Demon Barber of Fleet Street – migliore scenografia (Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo)

Sweeney Todd The Demon Barber of Fleet Street – migliori costumi (Colleen Atwood)

The Assassination of Jesse James by the Coward Robert Ford – migliore fotografia (Roger Deakins)

12 – miglior film straniero (Nikita Mikhalkov Leone Speciale per l’insieme dell’opera a Venezia)

Foto a cura di Romina Greggio Copyright © NonSoloCinema.com – Romina Greggio