È con la mostra dedicata ai primi anni d’attività di Alberto Giacometti (1901-1966) che il Brolo – Centro d’Arte e Cultura -, con sede a Mogliano Veneto (TV), dal 3 febbraio al 6 maggio 2007, si conferma come una tra le più produttive sedi espositive d’arte in Veneto.
Nata col patrocinio dell’Ambasciata Svizzera, in collaborazione con la Fondazione Alberto Giacometti, il Kunsthaus di Zurigo, il Bundner Kunstmuseum di Coira, la fondazione Margherite Arp di Locarno e numerosi collezionisti privati, la mostra “Alberto Giacometti. I primi anni”, curata da Casimiro Di Crescenzo, è la più vasta ed accurata rassegna mai dedicata in Italia al periodo di formazione giovanile del celebre scultore.
Inscritta in una arco di tempo variabile tra il 1911 ed il 1929 ritroviamo, in questa mostra dai molteplici toni espressivi, una raccolta del periodo di produzione artistica più feconda di idee e concetti vitali dell’artista, determinate anche dai molteplici contatti con gli artisti surrealisti Bataille prima e Breton poi.
Settantasette le opere presentate – ventitre sculture, nove dipinti, quarantacinque tra acquerelli e disegni – riunite grazie a generosi prestiti, propongono una fine ed accurata ricerca nell’espressione emotiva del giovane Giacometti. I molteplici prestiti di collezionisti privati, inoltre, forniscono all’esposizione molte opere inedite ed altre solitamente poco visibili, donandogli così una sensibilità comunicativa assolutamente di rilievo mettendo in luce i primi e cruciali passi del lungo e prolifico cammino artistico dell’artista.
Il percorso espositivo si snoda in due trance nel classico spazio espositivo a due piani del Brolo. La prima sezione viene dedicata prettamente alla formazione giovanile di Alberto accanto al padre Giovanni, anch’esso artista di fama come pittore post-impressionista, e dei suoi amici e compagni Ferdinand Jodler e Cuno Amiet. Successivamente la seconda parte della mostra indaga l’arrivo dell’artista a Parigi ed i primi contatti con le nascenti avanguardie. Questo è un periodo di piena scoperta che culmina con le ricerche artistiche che lo scultore rivolge maggiormente all’integrazione-fusione dello spazio formale con lo spazio onirico. L’ultima sezione espositiva viene dedicata proprio a questa ricerca e si presenta come un’esplorazione di assoluto riguardo dei suoi angoli più intimi e nascosti.
Senz’altro rivolta più ad un pubblico ben preparato più che alla massa, e con un allestimento assolutamente sobrio e senza sbavature, la mostra si snoda delicatamente e leggera nella sua assoluta pienezza emotiva. Il visitatore accorto, qui, è immerso in un’aura stimolante e coinvolgente che si concentra nella forte emotività sottesa le forme ed i dipinti presentati.
“Alberto Giacometti. I primi anni”
3 febbraio – 6 giugno 2007
Brolo, Centro d’Arte e Cultura
Mogliano Veneto (Treviso – Italia)
Orario: Tutti i giorni h.10.00 – h.19.00, chiuso il lunedì.
Ingresso Biglietto: intero € 5,00 – ridotto € 3,00 (fino ai 25 ed oltre i 60 anni, tessera Touring Club e soci COOP).
Possibilità di riduzioni per visite guidate (prenotazione obbligatoria e gratuita).
Info: Tel. 0415905151 – Fax 0415905154
Info mail: info@brolo.org – www.brolo.org