Tocca ad Armando Pizzinato (1901-1966) aprire la stagione autunnale 2007 delle grandi esposizioni d’arte in Veneto. Difatti è proprio con la mostra L’Uomo, L’Arte e La Società, dedicata al grande maestro, che il Brolo – Centro d’Arte e Cultura -, con sede a Mogliano Veneto (TV), dal 15 settembre al 18 maggio 2008, si conferma come una tra le più produttive sedi espositive d’arte in Italia e non solo.
Nata con la collaborazione dell’amministrazione moglianese, della Bugno Art Gallery di Venezia e della stessa figlia di Pizzianto, Patrizia, quest’esposizione, curata come di consueto da Casimiro Di Crescenzo, è una vasta rassegna dedicata al periodo del Realismo (1950-’62), periodo tra i più controversi nella lunga e complessa attività artistica del maestro Italiano. Proponendosi come ricerca e studio della produzione Posteriore l’uscita di Pizzinato dalla corrente artistica del Fronte Nuovo delle Arti, ciò che caratterizza questa mostra è il grande impegno civile e sociale, morale e politico dell’artista, che traspare dalle opere proposte.
Cinquantaquattro le opere presentate – sedici dipinti e trentotto opere su carta tra acquerelli, disegni e tecniche miste – riunite anche grazie a generosi prestiti privati propongono una fine ed accurata ricerca nell’espressione emotiva di Pizzinato, del suo impegno militante e della sua utopica generosità nel sociale. Le opere, poi, forniscono all’esposizione un sentore storico d’indubbio valore ed impatto. Questi dipinti aprono finestre temporali che c’accompagnano per mano nell’Italia sconvolta dalle lotte operaie, dalla repressione sociale violenta e dalla guerra fredda. Le classi umili e svantaggiate, la società disperata e retta dalla sofferenza viene presentata al pubblico senza falsi perbenismi, diventando simbolo di un’epoca, ma non solo, tassello fondamentale per la costruzione stessa società futura.
Il percorso espositivo si snoda in due trance nel classico spazio espositivo a due piani del Brolo. La prima sezione si apre con un accenno al periodo Frontista.
Successivamente, man mano che si sciolgono i sentori vivi dell’esposizione, i dipinti ed i disegni acquistano uno spessore sociale sempre maggiore. Passando dai soggetti a sfondo bellico a quelli della manovalanza, con agricoltori e pescatori, spalatori di carbone ed operai in fabbrica, la mostra raggiunge il suo apice alla sua conclusione, proprio con quella chiusura del Realismo che lascia “scoperto” Pizzinato e la sua poetica, senza però oscurarlo completamente. Infatti l’artista continuerà per la sua strada artistica, nonostante un inesorabile e progressivo isolamento, fin quasi in punto di morte. Rappresentazione di questo periodo e senz’altro l’ultima serie di quadri in esposizione “I Costruttori” dove l’influenza dell’astrattismo è palpabile.
Senz’altro rivolta più ad un pubblico ben preparato più che alla massa, e con un allestimento assolutamente sobrio e senza sbavature, la mostra si snoda delicatamente e leggera nella sua assoluta pienezza emotiva. Il visitatore accorto, qui, è immerso in un’aura stimolante e coinvolgente che si concentra nella forte emotività sottesa le forme ed i dipinti presentati capaci ancora di emozionare e toccare nel profondo con colori, forme ed immagini paradossalmente fin troppo d’attualità.
“Armando Pizzinato – L’uomo, L’arte e la Società (1950-’62)”
15 settembre – 18 novembre 2007
Brolo, Centro d’Arte e Cultura – Mogliano Veneto (Treviso – Italia)
Orario: Tutti i giorni h.10.00 – h.19.00, chiuso il lunedì.
Ingresso Biglietto: intero € 5,00 – ridotto € 3,00 (fino ai 25 ed oltre i 60 anni, tessera Touring Club e soci COOP).
Possibilità di riduzioni per visite guidate (prenotazione obbligatoria e gratuita)
Info: Tel. 0415905151 – Fax 0415905154
Info mail: info@brolo.org – www.brolo.org