FCAAAL: “Aiyyaa” dI Sachin Kundalkar

Il profumo dell'amore

23° Festival Cinema Africano, Asia e America Latina
Meenakshi vive sulle nuvole tra sogni e fantasia dove immagina di diventare una famosa attrice di Bollywood. In realtà abita con la famiglia in un appartamento a pochi passi da un grande cassonetto della spazzatura, usato da tutto il quartiere.

I suoi genitori hanno la preoccupazione di sistemarla, facendola sposare; mentre il fratello più piccolo raccoglie per strada tutti i cani randagi. Meenakshi non cede alle anse dei suoi, seppur simpatici, e si mette a cercare lavoro; e lo trova: al college come bibliotecaria.
All’apertura delle lezioni, Meenakshi, che abitando vicino a un enorme cassonetto della spazzatura ha l’olfatto molto sviluppato, viene “stordita” da un profumo avvolgente, da un “colpo di fulmine”.

E’ il pittore Surya, un bellissimo ragazzo proveniente da sud, a emanare questo profumo.
Ma Surya è schivo, quasi burbero, soprattutto difficile da avvicinare, ma Meenakshi impazzisce solo a sentirne l’odore e non riesce a porsi dei freni. Lo desidera follemente, mentre i suoi genitori le hanno finalmente trovato marito…

Aiyya è il quarto lungometraggio del regista Sachin Kundalkar, già vincitore in Patria di due National Film Awards, rispettivamente per la regia e per la sceneggiatura.
Presentato al 23° Festival Cinema Africano, Asia e America Latina, Aiyya è una favola di Bollywood con musica, coreografie e canzoni, penalizzato solo dall’eccessiva lunghezza.

E’ un film pieno di umorismo, energia e passione, dove gli odori, i colori e la musica sono una metafora di senstimento e di sensualità, di desiderio femminile.
Aiyya usa il tono melodrammatico con grande umorismo, anche grazie all’attrice Rani Mukerji, che interpreta con grande abilità Meenakshi, dandole i toni della seduttrice maldestra, ma romantica.

Titolo originale: Aiyya
Nazionalità: India
Durata: 145′
Regia: Sachin Kundalkar
Cast: Rani Mukherjee, Prithviraj Sukumaran, Satish Alekar, Subodh Bhave, Jyoti Subhash, Nirmiti Sawant
Produzione: Viacom 18 Motion Pictures, Anurag Kashyap & Guneet Monga, Anurag Kashyap Films