La seconda edizione di “Artelibro, Festival del Libro d’Arte” si svolge a Bologna dal 22 al 26 settembre 2005 nella splendida cornice di Palazzo Re Enzo e del Podestà e ripropone la formula e gli elementi di successo della prima edizione: una componente espositiva di altissimo profilo, già divenuta punto di riferimento per il pubblico e per gli addetti ai lavori, un programma culturale assai ricco e l’ingresso gratuito al Festival e a tutti gli eventi connessi.
Obiettivo di questa seconda edizione è una maggiore internazionalizzazione e qualificazione dell’esposizione libraria, con la partecipazione di grandi editori italiani e stranieri e di numerosi piccoli, preziosi editori di qualità, particolarmente significativi per una nicchia di mercato che non li vede presenti nelle grandi manifestazioni internazionali.
Ogni richiesta del pubblico di Artelibro può essere soddisfatta dagli Espositori, che presentano principalmente libri d’arte, di architettura e di fotografia: dal libro strenna al catalogo di mostra, dal design alla multimedialità, dalla rivista scientifica al libro scolastico, dal libro per l’infanzia al libro antico e da collezione.
Anche quest’anno elemento fondante del Festival sono gli eventi culturali con la partecipazione di personalità di spicco del mondo dell’arte, dell’imprenditoria e della gestione del Patrimonio Artistico e Architettonico. In particolare gli eventi del lunedi’ sono in questa edizione dedicati ai bambini e ai ragazzi delle scuole. Alle iniziative di Artelibro si uniscono gli interventi degli editori che contribuiscono in larga misura ad arricchirne il programma: da Electa a Giunti, da Motta a Panini, da Allemandi a FMR- ART’E’, e tanti altri ancora.
Nel centro di Bologna, trasformatosi per l’occasione in una “biblioteca d’arte diffusa”, tante le mostre, e non solo di libri d’artista contemporanei o di bellissimi e raffinati codici miniati, ma anche di scultura, fotografia, pittura e videoinstallazioni, per creare un percorso fruibile a tutti di grande qualità artistica e culturale. “Artelibro, Festival del Libro d’Arte” intende valorizzare il ruolo culturale della città di Bologna e dare all’editoria d’arte una precisa collocazione che ne esalti le peculiarità e le grandi risorse.
Al Festival saranno presenti circa 100 tra editori e produttori di libri d’Arte; l’accesso a Palazzo Re Enzo e del Podestà sarà consentito ai visitatori dalle ore 19.00 alle ore 22.00 di giovedì 22 settembre e dalle ore 10.00 alle ore 20.30 da venerdì 23 settembre a domenica 25 settembre inclusa. Lunedì 26 settembre l’apertura è prevista per le ore 10.00, mentre la chiusura verrà anticipata alle ore 17.30. Sarà possibile acquistare i libri in esposizione. L’ingresso e’ gratuito, come pure la partecipazione agli eventi collaterali.
Per i partecipanti ad “Artelibro, Festival del Libro d’Arte” sono state riservate stanze a tariffe agevolate per l’occasione in numerosi alberghi, di varie categorie, nella città di Bologna. Al fine di effettuare gratuitamente la prenotazione, si prega di contattare il
CST “Centro Servizi per i Turisti”di Ascom Bologna (info@cst.bo.it, n. verde 800856065, Fax 051 6487608)
La scheda di prenotazione alberghiera è scaricabile anche dal sito www.artelibro.it, alla pagina “info”.
La sede di Palazzo Re Enzo e del Podestà è ubicata in Piazza Nettuno, nel cuore del centro storico di Bologna ed è raggiungibile a piedi da tutti gli hotel del centro.
Per maggiori informazioni siete invitati a consultare il sito www.artelibro.it oppure scriveteci a info@artelibro.it
Segreteria Organizzativa
Noema srl
Via Orefici, 4 – 40124 Bologna
Tel. 051 230385 – Fax 051 221894
info@noemacongressi.it
www.noemacongressi.it
Comunicazione e Promozione
Studio Pesci srl
Via G. Petroni, 18/3 – 40126 Bologna
Tel. 051 269267 – Fax 051 2960748
info@studiopesci.it
www.studiopesci.it