La trasposizione cinematografica di Bar Sport di Stefano Benni, capolavoro umoristico che fin dalla sua uscita nel 1976 si è affermato come vero e proprio cult, è un’impresa che avrebbe fatto tremare la mano a molti registi navigati. Non vacilla invece all’eclettico Massimo Martelli, autore teatrale e televisivo, ma anche regista premiato a Cannes nel 1992 per il suo documentario sulla strage di Bologna.
Martelli, ottenuto il benestare dallo stesso Benni, che per anni ha respinto tutti i progetti cinematografici nati intorno al suo libro, grazie ad un cast convincente e una sceneggiatura fedele allo spirito originario del romanzo, ha realizzato un’opera senza tempo, un omaggio sì a un’epoca, ma anche un ritratto contemporaneo della provincia italiana, popolata da personaggi surreali e fumettistici.
Ambientato negli anni Settanta, periodo storico contraddistinto da forti cambiamenti sociali e politici, il film racconta le vicende umane di un gruppo di amici che frequentano il bar al centro del paese; luogo non solo di incontro e di svago, ma di vera e propria socializzazione e condivisione di valori e idee, oltre che ispirazione per storie di vita spesso romanzate. Puntando prevalentemente su una comicità sommessa sia nei toni che nei contenuti, Martelli ha cercato di privilegiare l’aspetto puramente narrativo a quello grottesco, evitando inoltre le classiche cadute di stile, con annesse battute da caserma, finalizzate a strappare tanto facili quanto sterili risate al pubblico.
Ci si trova quindi di fronte ad una pellicola che non ha come obiettivo quello di suscitare ilarità fine a se stessa, ma che vuole entrare nei cuori degli spettatori grazie alle vicende umane dei suoi interpreti. Esperimento coraggioso e di grande interesse, Bar Sport ha l’enorme merito di esplorare nuove strade nella ricerca di una comicità più matura, che eviti principalmente di utilizzare i soliti espedienti, come l’ammiccamento al sesso e la tragicommedia, per riscuotere successo garantito al botteghino.
Titolo originale: Bar Sport
Nazione: Italia
Anno: 2011
Genere: Commedia
Durata: 93′
Regia: Massimo Martelli
Sito ufficiale: www.barsportilfilm.it
Cast: Claudio Bisio, Giuseppe Battiston, Angela Finocchiaro, Antonio Cornacchione, Lunetta Savino, Antonio Catania, Bob Messini, Benedetta Taiana
Produzione: Aurora Film, Rai Cinema
Distribuzione: 01 Distribution
Data di uscita: 21 Ottobre 2011 (cinema)