Blu-ray: “Animal Kingdom”

Dal Sundance a Roma

La trama

La pellicola racconta le vicende di Joshua Cody, un giovane che rimarrà solo dopo la morte della madre per overdose.
A causa del grave lutto famigliare, il ragazzo sarà costretto a trasferirsi da sua nonna e dagli zii. Questo sarà per Josh un violento ingresso nella vita adulta: nella vita di un clan familiare di malavita.
Joshua è ancora giovane e debole: per questo cercherà di mantenersi ai margini. Ma quando la polizia, per vendetta, ucciderà il più vulnerabile dei suoi zii, il giovane si troverà nel bel mezzo di un conflitto, costretto a scegliere tra la propria famiglia e il rischio di doverla tradire, per fare la cosa giusta.
Ben presto, il protagonista si renderà conto che l’unico modo per sopravvivere è quello d’imparare a giocare secondo le spietate regole del suo clan, mostrando a tutti gli altri chi è il più forte.
Quello che Josh non sa è che la nonna Janine, in apparenza buona e protettiva, è in realtà come una pericolosa leonessa che vede il suo branco in pericolo, e per questo disposta a fare qualsiasi cosa per proteggere i suoi cuccioli.

Il Film

Realistico e brutale nella narrazione, ma senza alcun compiacimento nell’uso della violenza, Animal kingdom è un film eccezionale nel costruire una tensione sottile che sale sempre più di livello senza mai esplodere, facendo vivere alla spettatore in prima persona il claustrofobico senso del protagonista di essere sempre in pericolo.
Il realismo dell’ambientazione evita intelligentemente una divisione dei personaggi tra buoni e cattivi, tutti presentano zone d’ombra e anche la polizia di una squadra speciale detta “antirapina” è nota per la spietatezza con cui uccide a sangue freddo simulando scontri che falsamente invocano la legittima difesa. La violenza degli agenti è equiparabile a quella delle belve criminali, anche se essi operano in nome della difesa della collettività e questo tende a coprire le loro pesanti responsabilità.

Il Blu-ray

Buona edizione per questo film indipendente rivelazione al Sundance Film Festival. La matrice volutamente “sporca” delle immagini fa attribuire il leggero rumore di alcune scene ad una precisa scelta registica, che peraltro non fa calare il livello di dettaglio. Sul fronte audio, certamente da preferire la traccia originale in DTS-HD Master Audio 5.1, registrata ad un volume nettamente più alto rispetto a quella italiana, con bassi profondi, ottimi dialoghi e una buona apertura sul fronte anteriore. Tra gli extra un breve Making of, alcune interviste e una photogallery.

Distribuzione: Cecchi Gori
Lingua doppiaggio: Inglese, Italiano
Sottotitoli: Italiano, Italiano per i non udenti
Formato video: Wide Screen
Formato audio: DTS-HD Master Audio 5.1 Italiano, Inglese; Dolby Digital 5.1 Italiano, Inglese;
Dischi nella confezione: 1
Sistema TV: Pal
Durata: 113 minuti
Contenuti extra: Photogallery, Making Of, Interviste, Trailers