“COMMEDIASEXI” DI ALESSANDRO D’ALATRI

Costumi e vizi nazionalpopolari

L’Onorevole Massimo Bonfili (Paolo Bonolis) è impegnato a salvaguardare l’apparente felicità matrimoniale. Ha una moglie, due belle bambine, un lavoro invidiabile, ma ciò che veramente lo fa sentire vivo è la carica e la sensualità sprigionata dalla giovane e spensierata Martina Brandi (Elena Santarelli), di professione “aspirante soubrette”. La loro storia clandestina va avanti, tra alti e bassi, tra le vie di Roma, fino a che Bonfili si accorge che tutto il suo mondo, la sua rassicurante realtà, potrebbe sgretolarsi con una mossa sbagliata, in pochi secondi, davanti ai suoi occhi. A quel punto decide di trovare una soluzione, un alleato, qualcuno che non abbia niente, secondo lui, da perdere. E chi meglio del suo fidato e anonimo autista (Sergio Rubini) potrebbe riuscire a toglierlo, anche se pur involontariamente, da questo complicato impiccio?

Non è facile, nemmeno per un regista come Alessandro D’Alatri (che ha alle spalle film di discreto successo come Casomai 2002, o La Febbre 2005), ritagliarsi un piccolo spazio nella programmazione del periodo natalizio se i concorrenti portano il nome di Christian De Sica e Massimo Boldi. Dopo la rottura del loro sodalizio artistico (che durava da quasi vent’anni) i due si sono concessi, infatti, un film a testa: il primo ha confidato in un classico “Natale a…” che quest’anno approda a New York e porta la firma di Neri Parenti; il secondo, invece, ha scelto la Spagna come scenario per il suo Olè, diretto da Vanzina. Naturalmente l’uscita nelle sale non poteva che essere a Natale, tanto per rispettare le tradizioni. Tra questi due classici, e un po’ scontati, prodotti delle feste, si inserisce Commediasexi che sia per le tematiche sia per il livello recitativo e anche per la qualità dell’intrattenimento, poco ha da spartire con le altre due pellicole.

I problemi di coppia, l’infedeltà, la difficoltà di tener salda, ad ogni costo, una felicità inesistente, la fuga dalla quotidianità, le facili evasioni, la conquista e la realizzazione di grandi ambizioni sono temi che ben si mescolano e si intrecciano nel nuovo lavoro di D’Alatri. L’inguaribile infedele Bonfili non riesce a placare i suoi istinti e le sue pulsioni, la giovane e aitante Martina cerca in tutti i modi, e con ogni raccomandazione possibile, di trovare un suo spazio, seppur piccolo, all’interno del mondo dello spettacolo, entrando prima come semplice “trottolina” e poi cercando di far il sospirato salto verso il grande schermo. Pia (Stefania Rocca), la moglie trascurata e frustrata di Bonfili, cerca di evadere dalle responsabilità e dai confini di un matrimonio, ormai solo di fatto, attraverso corsi di cucina che si riveleranno più interessanti del solito. La coppia Mariano-Dora (i bravissimi Rubini e Buy) cerca di ritrovarsi, di riscoprire i suoi sentimenti minati da molto tempo da luccicanti tentazioni e dalle quotidiane difficoltà famigliari. Tutto questo è rappresentato con grande ironia e con un pizzico di disincanto dal regista romano.

Dopo Fabio Volo, D’Alatri tiene a battesimo, sul grande schermo, un altro paio di personaggi televisivi: è la volta di Paolo Bonolis (già diretto dal regista in alcuni spot) e di Elena Santarelli. In alcuni tratti un po’ troppo ispirato all’Albertone Nazionale, Bonolis lascia la sua facciata rassicurante e bonaria per interpretare il cinico, opportunista e bugiardo Bonfili. La Santarelli bene riesce nei panni dell’aspirante attrice e di una volubile donna affascinata più dal potere che dall’amore.
Commediasexi, fin dal titolo, spiega lo spirito e il contenuto del film, che pur rivolgendosi al grande pubblico è in grado di non scadere nella volgarità e nella banalità.

Titolo originale: Commediasexi
Nazione: Italia
Anno: 2006
Genere: Commedia
Durata: 103′
Regia: Alessandro D’Alatri
Sito ufficiale: www.commediasexi.it
Cast: Sergio Rubini, Paolo Bonolis, Margherita Buy, Stefania Rocca, Elena Santarelli, Rocco Papaleo, Michele Placido
Produzione: Cattleya
Distribuzione: 01 Distribution
Data di uscita: 15 Dicembre 2006 (cinema)