CONCORSO LETTERARIO INTERNAZIONALE 2011 prima edizione

La prima edizione del concorso

CONCORSO LETTERARIO INTERNAZIONALE 2011 prima edizione

Bando di concorso

Sezione A – partecipanti al corso di Scrittura Creativa a cura di Heiko H. Caimi
Sezione B – autori nazionali o internazionali senza limiti di età

Art.1- ORGANIZZATORI

L’Associazione culturale di promozione sociale MAGNOLIA
ITALIA in collaborazione con l’Associazione Culturale
INCONTRARTI con il contributo della PROVINCIA DI
VARESE, della REGIONE LOMBARDIA, del COMUNE DI
COMERIO (VA), del PARCO REGIONALE CAMPO DEI
FIORI, di VARESE EUROPEA presenta il Concorso
Letterario Internazionale 2011, prima edizione.

Art. 2 – OPERE AMMESSE

Sono ammesse a concorrere opere di esclusivo carattere
narrativo in forma di racconto, redatte in lingua italiana,
inedite e mai apparse in riviste, quotidiani o sul web.
E’ ammessa la partecipazione di più di un racconto per singolo
autore.
I testi narrativi presentati a concorso non dovranno essere più
lunghi di dieci (10) cartelle ciascuno: per cartella si intendono
30 righe per 60 caratteri, cioè 1800 caratteri per pagina
(inclusi gli spazi), per un totale di 18.000 caratteri. Le singole
pagine devono essere numerate e su ognuna di esse deve
comparire solo ed esclusivamente la sezione di concorso a cui
si partecipa (vedi art. 7 del presente bando).
Qualsiasi opera non conforme ai requisiti indicati per la
partecipazione sarà automaticamente esclusa.
A titolo esemplificativo, si pongono alcune tipologie
d’esclusione:
– racconti superiori ai 18.000 caratteri;
– poesie, articoli, sceneggiature, etc.;
– mancanza di codice alfanumerico e/o inserimento del
nome dell’autore sull’opera in concorso.

Art. 3 – TEMI A CONCORSO

Ciascun racconto inviato dovrà attenersi a uno di questi due
temi, a libera scelta dei concorrenti:
• tema libero, purché avente come sfondo narrativo ville
Liberty del territorio di Varese e provincia;
• tema liberamente ispirato al romanzo di Guido Morselli
Una missione fortunata e altri racconti (NEM, 1999).

Art. 4 – PARTECIPANTI

Al concorso possono partecipare tutti gli scrittori italiani e
stranieri con opere in lingua italiana senza limiti di età. Per i
partecipanti minorenni è necessaria la firma del minorenne e
di un genitore (o di chi ne fa le veci), in calce alla scheda di
partecipazione, comprensiva della fotocopia del documento di
identità dell’adulto firmatario. Sono esclusi dalla
partecipazione al concorso i componenti della giuria e del
comitato di redazione, e i loro familiari.

Art. 5 – TERMINE DI PARTECIPAZIONE

Gli autori che intendono partecipare al concorso dovranno far
pervenire tassativamente entro e non oltre venerdì 30
settembre 2011, via posta o corriere:
• 5 copie dattiloscritte di ogni racconto
• un CD con il testo in Word del/i racconto/i (in caso di
partecipazione con più racconti, il CD può essere unico)
• la fotocopia di un documento identificativo in corso di
validità (carta d’identità, patente, passaporto)
• la scheda di partecipazione debitamente compilata
alla segreteria del Premio: Associazione Culturale
MAGNOLIA ITALIA, via Milano 74, 25064 Gussago (Bs).
In nessun caso si accetteranno racconti pervenuti oltre il
30 settembre 2011 e/o inviati in forme diverse da quelle
previste dal bando.

Art. 6 – COSTI DI SEGRETERIA

La partecipazione al concorso è gratuita per la sezione A
(iscritti al laboratorio di scrittura creativa “Scrivere”).
Per la sezione B la quota di partecipazione è di €. 20 per
ogni racconto inviato, a parziale copertura delle spese di
segreteria.
Tali quote dovranno essere inviate a: ASSOCIAZIONE
INCONTRARTI BANCA BCC di BUSTO G. e
BUGUGGIATE filiale VARESE IBAN
IT22A0840410801000000001019 specificando chiaramente
nella causale di versamento la seguente dicitura: CORSI
LIBERTY – PARTECIPAZIONE AL CONCORSO
LETTERARIO INTERNAZIONALE 2011.

Art. 7 – MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DEI
RACCONTI

TuttI i racconti dovranno essere completamente anonimi, non
dovranno essere firmati o recare segni particolari atti a
permetterne il riconoscimento.
Su ogni pagina del racconto, in intestazione, dovrà
comparire solo ed esclusivamente la sezione del concorso cui
si partecipa (A o B). Tutte le pagine dovranno essere numerate
e pinzate. All’atto di ricevimento, ad ogni opera verrà
assegnato un numero di riconoscimento, questo permetterà alla
giuria di valutare il testo in maniera totalmente anonima.
In busta a parte (una busta diversa per ogni racconto inviato),
accuratamente sigillata, dovrà essere inserita la scheda di
partecipazione in calce al bando debitamente compilata.
Nella stessa busta dovranno inoltre essere inseriti:
fotocopia del documento identificativo in corso di validità
(carta d’identità, patente, ecc.);
per i partecipanti minorenni: fotocopia del documento
identificativo in corso di validità (carta d’identità, patente,
ecc.) del genitore o di chi ne fa le veci, firmatario della
scheda di partecipazione;
CD con il testo in Word del/i racconto/i;
copia del bollettino postale con il quale è stato effettuato il
versamento.
In caso di partecipazione con più racconti, questi ultimi
documenti potranno essere inseriti una volta sola, mentre la
scheda di partecipazione, completa di tutti i dati richiesti,
dovrà essere presentata in una busta a sé stante per ogni
racconto
Nell’intestazione di tale/i busta/e va riportata SOLO ED
ESCLUSIVAMENTE la sezione del concorso cui si
partecipa.
Eventuali buste difformi dalle indicazioni date (esempio:
prive di tali indicazioni, con indicazioni eccedenti quelle
richieste, con indicazioni diverse) comporteranno la squalifica dal concorso.

Art.8 – GIURIA

La Giuria, designata dall’Associazione
MAGNOLIA ITALIA e composta da
scrittori ed esperti nel campo dell’editoria,
sceglierà i racconti vincitori. Il giudizio
della giuria è insindacabile e inappellabile. I
nomi dei giurati saranno resi noti il giorno
della premiazione
La Giuria si riserva la possibilità di
segnalare ulteriori autori meritevoli di
attenzione con particolari menzioni speciali.

Art.9 – PREMIAZIONE

I primi TRE CLASSIFICATI di OGNI SEZIONE
riceveranno in premio la pubblicazione dei loro racconti.
La raccolta vincitrice sarà stampata in 400 copie e sarà
presentata al pubblico nel giorno della premiazione.
A ogni vincitore spetteranno 5 copie gratuite dell’opera.
I vincitori verranno tempestivamente contattati
telefonicamente e avvisati tramite comunicazione scritta via email,
e gli esiti del concorso saranno pubblicati sul sito
internet: www.magnoliaitalia.com.
La cerimonia di premiazione si svolgerà nel mese di novembre
2011, all’interno della mostra dedicata a Guido Morselli
presso il Chiostro di Voltorre, Gavirate (Va).
I premi verranno consegnati esclusivamente ai vincitori in
sede di premiazione; in nessun caso saranno spediti e/o
consegnati successivamente. Eventuali spese di viaggio e di
soggiorno sono totalmente a carico dei partecipanti.

Art.10 – NORME SULLA PUBBLICAZIONE

Al fine di salvaguardare la qualità dell’antologia, il Comitato
di Redazione (Giuria e collaboratori dell’associazione
MAGNOLIA ITALIA) si riserva il diritto di eseguire il lavoro
di editing che viene normalmente effettuato prima della
pubblicazione di qualsiasi testo. L’autore, inviando l’opera,
accetta che tale operazione venga condotta, a insindacabile
giudizio del predetto Comitato, pena l’esclusione dalla
partecipazione al concorso.
Si intende che i diritti d’autore dei racconti pubblicati restano
di esclusiva proprietà degli autori dei racconti stessi, che non
pretenderanno alcun compenso economico per l’inserimento
nella prima edizione dell’antologia, pena l’esclusione dalla
partecipazione al concorso.
Se l’antologia avrà ulteriori ristampe successive alle 400
previste, l’autore avrà diritto alla percentuale del 7% sul
prezzo netto dell’Iva, sulle copie effettivamente vendute al 31
marzo di ogni anno.

[|I racconti possono essere scritti senza alcuna
preclusione di genere letterario: dal dramma
alla commedia, dal giallo alla fantascienza,
dal racconto di spionaggio a quello storico,
e così via. Sono ammesse commistioni di genere.

In caso di partecipazione con più racconti,
l’autore è autorizzato a fare un unico
versamento cumulativo, specificando
chiaramente nella causale di versamento la
seguente dicitura: CORSI LIBERTY –
PARTECIPAZIONE AL CONCORSO
LETTERARIO INTERNAZIONALE 2011 –
NUMERO DI RACCONTI PRESENTATI.

L’autore dell’opera inviata garantisce che il
racconto è inedito e/o libero da diritti di terzi;
in caso l’autore fornisca dati non veritieri,
plagi di opere altrui, opere non libere da
diritti d’autore, violazioni della privacy o
qualunque altro atto non conforme alla legge,
ne sarà l’unico responsabile. Gli
organizzatori, la giuria e il comitato di
redazione non si assumono responsabilità di
alcun tipo riguardo dati non veritieri o
scorretti o a qualsiasi violazione della legge
venga fatta dall’autore.|]