Cento film e un paese, l’Italia

Un progetto per portare il cinema nelle scuole

Cento film e un paese, l’Italia” è il titolo del progetto promosso dalla Provincia di Roma e dall’Associazione Giornate degli Autori, con la collaborazione di Cinecittà Luce e con il sostegno della Direzione Generale per il Cinema. L’obiettivo del progetto, inaugurato a Venezia durante l’ultima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, è ripercorrere la piccola e la grande storia del Novecento insieme agli studenti degli istituti superiori di Roma e provincia, attraverso il grande cinema italiano.

Studenti e docenti, grazie alla partecipazione di registi, attori, critici
storici, vivranno durante l’anno momenti di riflessione e di confronto per approfondire la storia del nostro Paese e magari per rileggere il presente attraverso quel passato fatto d’immagini, storie, personaggi ed emozioni che fanno parte del cinema italiano dal Secondo dopoguerra in poi.

I primi sette film sui quali si lavorerà sono stati individuati nell’ambito di altrettanti moduli tematici e acquisiti grazie al sostegno di Cinecittà Luce; quelli scelti sono pellicole che rappresentano il primo segmento di una library per le scuole, dedicata al cinema e destinata a crescere nei prossimi anni. Ad essi verrà allegato un Dvd di guida alla visione e materiali extra, curato da Giuliana Gamba, coordinatrice del progetto “Cinema e Storia” per le “Giornate degli autori”.
In particolare, i film selezionati per la prima edizione del progetto sono: Napoletani a Milano, di Eduardo De Filippo (1953); I magliari, di Francesco Rosi (1959); Tutti a casa, di Luigi Comencini (1960); La lunga notte del ’43, di Florestano Vancini (1960); Io la conoscevo bene, di Antonio Pietrangeli (1965); I pugni in tasca, di Marco Bellocchio (1965); Un borghese piccolo piccolo, di Mario Monicelli (1977).

Gli appuntamenti saranno così suddivisi: da gennaio a febbraio del 2010 inizierà la formazione dei docenti sull’uso del linguaggio cinematografico, sulla storia del cinema italiano, i film e gli autori selezionati. Verrà inoltre distribuito un questionario finalizzato a chiarire la familiarità degli studenti con la storia e i protagonisti del cinema italiano. Da gennaio a maggio avrà luogo la proiezione commentata dei film nelle scuole, con la partecipazione dei docenti e delle classi aderenti al progetto. Da febbraio a maggio ci saranno delle giornate/evento, arricchite da proiezioni, finalizzate all’incontro tra i ragazzi delle scuole superiori e registi, critici cinematografici, attori ed esponenti del mondo della cultura, per discutere di cinema. In conclusione, il prossimo giugno, presso la sede della Provincia di Roma a Palazzo Valentini, si terrà una giornata d’incontro e di studio sugli esiti della prima fase di sperimentazione, la presentazione dei contributi realizzati dagli studenti nell’ambito del progetto e il lancio delle fasi successive.