Cultura, arte, qualità, grandi nomi e personaggi che hanno fatto la storia con la S maiuscola del mondo dell’arte e dello spettacolo. Torna, forte del grande successo dello scorso anno, il Civitafestival, la kermesse culturale di Civita Castellana (Viterbo) diretta da Fabio Galadini, da tempo punto di riferimento per gli addetti ai lavori e per gli amanti di cinema, teatro, musica e spettacolo, e lo fa con una due giorni, sabato 18 e domenica 19 luglio, interamente dedicata al cinema, che inaugura questa XXI edizione, ancora un volta, fatta di grandi eventi.
Dopo Alessio Boni, Pupi Avati e Luca Ward, quest’anno saranno l’attrice Barbara Bouchet per la recitazione, il grande regista, attore, sceneggiatore e produttore Carlo Lizzani per la regia, il doppiatore e attore Angelo Maggi, voce di Tom Hanks, Hugh Grant e Bruce Willis per il doppiaggio e il fotografo e regista Mario Carbone (Leone d’argento a Venezia per ‘Firenze, 4 novembre 1966’) per il premio speciale, a ricevere il Sangallo d’Oro, il prestigioso riconoscimento alla carriera indetto dal Civifestival.
Ideato nel 2007 e conferito dalla Direzione Artistica del Festival con la consulenza dello storico e critico Vittorio Giacci, il Premio, che consiste in un’opera dell’artista ceramista Franco Giorgi, si eleva dai meccanismi legati prettamente alla produzione e distribuzione cinematografica per diventare un riconoscimento alla carriera in senso puro e proporre all’attenzione del grande pubblico, oltre a big del mondo del cinema, anche temi, argomenti e personaggi che rimangono troppo spesso ignorati. I premiati riceveranno il riconoscimento durante la serata di gala, che si terrà sabato 18 luglio alle 21.30 nella splendida cornice del Forte San Gallo di Civita Castellana, Viterbo.
La cerimonia di consegna – a cui parteciperanno molti volti noti del cinema italiano oltre ovviamente a Barbara Bouchet, Carlo Lizzani, Angelo Maggi e Mario Carbone – sarà resa ancora più suggestiva grazie all’orchestra Giuseppe Tartini che, diretta dal Maestro Antonio Cipriani, accompagnerà i momenti più importanti della serata, facendo rivivere forti emozioni con l’esecuzione delle più belle musiche dei film italiani e stranieri. Ma gli omaggi al cinema non finiscono qui. Nel corso della premiazione, infatti, il critico cinematografico Vittorio Giacci presenterà il suo libro ‘Carlo Lizzani’, (Il Castoro cinema, n.230).
La personalità poliedrica di uno dei più interessanti cineasti italiani che ha attraversato da protagonista il secolo ventesimo non solo come prolifico regista di film ispirati a eventi della storia recente o a fatti di cronaca, ma anche come figura che ha spaziato in numerosi campi della comunicazione e della cultura, raccontata in un prezioso volume che racchiude un’ intervista con l’autore, un saggio, un’analisi approfondita di tutte le sue opere e la più ricca bibliografia pubblicata fino ad oggi su di lui.
La due giorni di apertura del Civitafestival proseguirà domenica 19 luglio con un’altra serata interamente dedicata al cinema: Nello Salza, “la Tromba del Cinema italiano”, insieme all’Orchestra Tartini sempre diretta dal Maestro Cipriani, regalerà al pubblico un vero e proprio ‘Omaggio al cinema’ con una rivisitazione delle colonne sonore dei film con musiche di Trovajoli, Bacalov, Moricone e Piovani.