“Come un tuono” di Derek Cianfrance

Un lungo intreccio di vite ed errori

Prima di andare a vedere Come un tuono, è necessario dimenticare il titolo della versione italiana e il lancio pubblicitario che è stato fatto con il trailer, tutto incentrato a mostrare un film che non esiste o che per lo meno è solo una parte della storia articolata e ambiziosa che vuole raccontare il regista Derek Cianfrance.

Come un tuono racconta le vicende di due uomini e di come le loro vite e i loro errori s’intreccino inesorabilmente, in un’implacabile catena di eventi. Tutto inizia con Luke (un intenso e bravissimo Ryan Gosling), pilota acrobatico di motociclette, dal passato pieno di errori e dal presente sbandato. Quando Luke viene a sapere che la sua ex ragazza ha avuto un figlio da lui e si è rifatta una vita con un altro uomo, inizia disperatamente e forsennatamente a fare di tutto per potersi riavvicinare a loro e riacquistare il diritto di occuparsi di suo figlio.

Comincerà a rapinare banche, sfruttando la sua abilità di motociclista, fino a quando qualcosa non andrà storto e in un inseguimento s’imbatterà in Avery (Bradley Cooper), giovane poliziotto che cerca di fare carriera in un dipartimento di polizia in cui dilaga la corruzione. Luke e Avery sono speculari e simili allo stesso tempo, con le loro giovani età e vite che si somigliano e con le loro realtà così distanti. Quest’incontro casuale innescherà altre vicende, nuove scelte e nuovi errori che, dopo quindici anni, ricadranno sui loro due figli, le cui vite, come mosse dall’inesorabile fato di una tragedia greca, s’incontreranno di nuovo.

L’ultimo lavoro di Cianfrance mescola realismo e dramma in una storia quasi sempre avvincente e sorretta da un ineccepibile cast. L’ambizione di mettere in piedi un racconto così di ampio respiro e ricco d’ingredienti fa tuttavia inceppare la macchina narrativa in diversi punti: il film è molto – forse troppo – lungo e la quantità di materiali e idee è difficile da gestire, tanto che si finisce per avere l’impressione di assistere a tre film distinti nella stessa pellicola. Un finale che forse ha l’eccessiva pretesa di chiudere troppo il cerchio, in una morale – questa sì interessante – secondo cui il mondo appare diviso tra chi se la caverà sempre grazie ai mezzi e al potere e chi dovrà arrancare.

Titolo originale: The Place Beyond the Pines
Nazione: U.S.A.
Anno: 2012
Genere: Drammatico
Durata: 140′
Regia: Derek Cianfrance
Sito ufficiale: http://focusfeatures.com/…
Sito italiano: www.comeuntuono.it
Cast: Ryan Gosling, Bradley Cooper, Rose Byrne, Eva Mendes, Dane DeHaan, Ray Liotta, Ben Mendelsohn, Bruce Greenwood
Produzione: Electric City Entertainment, Hunting Lane Films, Pines Productions, Sidney Kimmel Entertainment, Silverwood Films, Verisimilitude
Distribuzione: Lucky Red
Data di uscita: 04 Aprile 2013 (cinema)