DUE PROGETTI DELLA FONDAZIONE DI VENEZIA RICEVONO DUE PREMI SPECIALI ALLA 35ESIMA EDIZIONE DEI PREMI UBU

Il riconoscimento a Marco Martinelli/Teatro delle Albe per il progetto Eresia della felicità(Santarcangelo e Venezia) e al maestro Anatolij Vasilev per il progetto triennale Pedagogia della scena 2010>2012

«Accogliamo con grande soddisfazione la notizia che i due progetti della Fondazione di Venezia ERESIA DELLA FELICITÀ e ISOLA DELLA PEDAGOGIA hanno ricevuto DUE PREMI SPECIALI UBU – afferma il DIRETTORE DELLA FONDAZIONE DI VENEZIA, FABIO ACHILLI – Questa onorificenza, cosi come quella dell’Associazione Nazionale Critici lo scorso anno per GAT, premia il lungo percorso della Fondazione e ne riconosce la qualità dei risultati ottenuti confermando che il teatro, oltre alla sua valenza culturale, è un ottimo strumento formativo e di crescita per i giovani. Il premio e’ per noi uno sprone ad andare avanti e se possibile
migliorarci nonostante i vincoli imposti dalla crisi».

I Premi Speciali, assegnati dalla votazione di 54 referendari, sono
stati comunicati lunedì 10 dicembre 2012 al Piccolo Teatro Grassi di
Milano nel corso della cerimonia della 35ESIMA EDIZIONE DEI PREMI UBU,
la prima curata dalla neonata ASSOCIAZIONE UBU PER FRANCO QUADRI, in
linea di continuità con l’opera del grande critico e editore
teatrale, fondatore degli stessi Premi, scomparso un anno fa.

ERESIA DELLA FELICITÀ A VENEZIA. AFFRESCO NON-SCUOLA PER VLADIMIR
MAJAKOVSKIJ
, di Marco Martinelli e del Teatro delle Albe, inedita
creazione di teatro-laboratorio che ha raccolto, a Santarcangelo e a
Venezia, adolescenti da diverse parti d’Italia e del mondo sotto il
segno di Vladimir Majakovskij, è stato premiato in quanto, come recita
la motivazione, è “una straordinaria alchimia di poesia
majakovskijana ed energia adolescente, afflato pedagogico e domande
teatrali, innervata nella vocazione asinina e dionisiaca di un
maestro-bambino intento, con l’intero percorso della non-scuola, a
salvare il mondo coi ragazzini”.

Eresia della felicità è un progetto nato nell’ambito di Esperienze
– Giovani a Teatro 2011-2012 di Euterpe Venezia – Fondazione di Venezia
in coproduzione con il Teatro delle Albe, in collaborazione con il Liceo
Classico Marco Polo di Venezia, gli istituti Edison-Volta,
Luzzatti-Gramsci di Mestre, la scuola media Einaudi di Marghera, il
Servizio Sociale della Municipalità di Chirignago – Zelarino, Questa
Nave – Teatro Aurora di Marghera, e il Teatro Stabile del Veneto Carlo
Goldoni. Lo spettacolo finale prodotto da Euterpe Venezia – Fondazione
di Venezia ha visto due rappresentazioni nel 2012: a Marghera al Teatro
Aurora e a Venezia, al Teatro Goldoni; entrambe le date hanno riscosso
un grande e partecipato successo di pubblico e critica.

Un secondo Premio Speciale è andato al regista pedagogo fra i più
importanti e riconosciuti a livello mondiale ANATOLIJ VASIL’EV per il
progetto ISOLA DELLA PEDAGOGIA, promosso dalla Fondazione di Venezia
con la Scuola Paolo Grassi-Fondazione Scuole Civiche Milano, ideato da
Maurizio Schmidt in collaborazione con Cristina Palumbo, per discutere e
approfondire formazione e pedagogia nel teatro. Questa la motivazione:
“per il triennale progetto Pedagogia della scena, corso di
formazione dove gli allievi sono futuri pedagoghi con i quali il regista
ha costruito, attraverso il metodo degli etjud esperienza di forte
relazione personale e artistica, ponendo le basi per istituire una vera
e propria scuola internazionale nella cornice unica della città di
Venezia”.

Cardine del progetto è stato infatti il corso triennale Pedagogia
della Scena, Corso di Formazione per Formatori Teatrali.