DVD: “Sinister”
La trama
Dopo molti anni dalla pubblicazione del suo libro di maggior successo, lo scrittore Ellison Oswalt (Ethan Hawke) cerca la rivalsa con un’altra storia, sempre di cronaca nera. Ammirato e odiato dalle forze dell’ordine, per via delle indagini che il suo lavoro comporta e per quello che scrive, non sempre ha avuto la giusta intuizione, causando anche degli intralci alla giustizia ordinaria.
Ora più che mai è convinto di avere finalmente il caso giusto da raccontare, quello che lo riporterà ai vertici delle classifiche dei libri più venduti. Con la moglie Tracy e i due figli, Travor e Ashley, decide di trasferirsi a King County, un piccolo paese della Pennsylvania, per indagare sulla tragica impiccagione di un’intera famiglia; ma il suo scopo principale è capire cosa sia successo alla figlia più piccola, misteriosamente scomparsa. Il suo arrivo non piace né allo sceriffo né al politico di maggior spicco della città.
La casa comprata dallo scrittore è la stessa dove è avvenuto l’efferato omicidio, elemento che omette ai membri della sua famiglia. In soffitta, Ellison trova una scatola contenente una serie di vecchie pellicole super8 che testimoniano la tragedia su cui sta indagando, ma anche altri terribili crimini, dove intere famiglie vengono uccise violentemente. Ellison è spaventato e ostinato, non riesce a resistere a visionare e fare scrupolose ricerche sul materiale trovato, non rendendosi conto dell’influenza che questo lavoro infligge alla sua famiglia e trascinando tutti in una spirale di inquietudine e terrore.
Il Film
Scott Derrickson, dopo L’Esorcismo di Emily Rose e Ultimatum alla terra, finalmente dirige un horror efficace, spaventoso e angosciante in abbodonza, che farà fare qualche bel salto sulla poltrona ai più deboli di spirito. Interpretato con credibilità da Ethan Hawke e girato prevalentemente all’interno delle mura domestiche, tra lo studio di Ellison e la soffitta, Sinister è costruito in modo convincente, dai singoli personaggi, nervosi come lo scrittore, innocenti come i figli, preoccupati come la moglie, ai singoli filmati amatoriali che conferiscono un buona dose di potenza al film, alla stessa casa comune quanto “sinistra”.
Sinister riesce a mantenere costante una fastidiosa, per chi guarda, atmosfera cupa e tesa, per arrivare ad un finale che mantiene e rispetta le attese iniziali. Il lavoro meticoloso messo in piedi da Ellisol lo renderà inevitabilmente parte di una sequenza, aprendo porte e rievocando dei pagani. “Il mio obiettivo principale, nella realizzazione di Sinister – ha dichiarato il regista – è stato quello di creare il film più spaventoso che riuscissi a fare. Ma volevo anche realizzare un film che fosse profondo.”
Il DVD
Buona edizione quella proposta da Koch Media per un film apprezzato dal pubblico e dalla critica. Le consuete atmosfere dark tipiche del genere sono rese in modo adeguato mantenedo una buona qualità delle immagini anche nelle scene più scure. Il comparto video dunque non presenta particolari artefatti, se non qualche sporadica e inifluente grana digitale su alcuni fondali. Molto buona anche la resa delle tracce audio, con la versione originale leggermente più profonda per via della presa diretta e quella italiana in DTS 5.1 più profonda nella dinamica. Lo spazio riservato ai contenuti speciali comprende un Dietro le quinte, interviste, spot e due featurette su come misurare la paura e sul doppiaggio.
Dettagli tecnici
Formato dischi: Doppio strato
Formato video:
2.35 PAL
Tracce audio:
Italiano DTS – 5.1,
Italiano Dolby Digital – 5.1,
Inglese Dolby Digital – 5.1
Sottotitoli:
Italiano (non udenti)
Contenuti extra
Trailer
Dietro le quinte
Interviste
Spots
L’esperimento
Il doppiaggio