“Fugs generation” di Antonio Marfella

Da mercoledì 16 a domenica 20 dicembre 2009

Nato da un programma radiofonico, realizzato per il ciclo Storyville di RadioTre, debutta sul palcoscenico, in prima assoluta, un originale concept album teatrale

Da mercoledì 16 dicembre 2009, Teatro Elicantropo di Napoli

Fugs generation di Antonio Marfella

Dalla radio al teatro, è il passaggio che segna il debutto in prima assoluta, mercoledì 16 dicembre 2009 alle ore 21.00 (in replica fino a domenica 20) al Teatro Elicantropo di Napoli, di Fugs generation, ‘un assalto totale alla Cultura’, racconto rock di Antonio Marfella, con le scene, i costumi e la ricerca iconografica di Roberto Crea e il suono di Paolo Vitale.
Presentato da Vesuvioteatro, Fugs generation è un singolare allestimento che rievoca i quattro anni di vita della banda rock più sconosciuta nella storia della civiltà occidentale, The Fugs, il primo gruppo politicizzato della storia del rock (e forse tuttora il più grande), e, in tal senso, antesignano del punk-rock.
Fu il grande Bob Dylan ad asserire, fra le strade del Greenwich Village, che stavano facendo la storia del rock, mentre Frank Zappa, estasiato dalle loro esibizioni, dal sarcasmo delle loro canzoni e il piglio anticonformista con cui erano suonate, li chiamava Maestri Ispiratori.

Considerati la più graffiante e incisiva formazione di musica e satira politica di
tutta la scena rock, i Fugs furono “creati” da Ed Sanders e Tuli Kupferberg, militanti radicali e agitatori della controcultura americana più che veri e propri musicisti.
Nato da un programma radiofonico realizzato per il ciclo Storyville di RadioTre, la messa in scena di Fugs generation è una sorta di concept album teatrale, che ha preso forma in cantine, cabaret e club musicali.
Immerso in un polveroso bric-à-brac di vecchie pubblicazioni, dischi di vinile, libri ingialliti, poster e immagini, il narratore, fra microfoni, mixer e amplificatori, si arrampica, come un oscuro dee-jay, sulle note instabili e impervie dei Fugs per evocarne le gesta, come se gl’importasse qualcosa, come se a qualcuno debba interessare.
Era il tempo in cui i ragazzi erano, per alcuni, una minaccia, per altri una promessa. Era poco prima che diventassero un mercato.
Anche poliziotti e federali furono accaniti seguaci di questi guerriglieri del rock, impegnandosi con costanza a ostacolarne l’attività con divieti, sabotaggi, devastazione dei locali dove s’esibivano, arresti.

Un’abnegazione che lascia attoniti: o Polizia e FBI erano una manica di perditempo, o gli straccioni debosciati come i Fugs rappresentavano una minaccia insidiosa all’American Way Of Life. A scandire il tempo della loro musica indefinibile, incollocabile, inascoltabile, gli spari assassini su Malcom X, Martin Luther King, Bob Kennedy e lo shock della Sporca Guerra del Vietnam.

———-

Da mercoledì 16 a domenica 20 dicembre 2009 Napoli, Teatro Elicantropo

Vesuvioteatro Presenta

Fugs generation ‘un assalto totale alla Cultura’

racconto rock di e con Antonio Marfella – scene, costumi e ricerca iconografica Roberto Crea – suono Paolo Vitale – collaborazione artistica Claudio Di Palma

L’Occhio della Pace,
venticinque metri quadri,
pieno come un uovo.
Attaccati alle pareti,
fra foto e collage,
l’arazzo coi quattro fiori
di Andy Wahrol
e un poster di Stanlio e
Ollio con la scritta
LEGALIZE
CUNNILINGUS NOW!
Sopra, la sensuale
apertura d’una foglia di
marijuana.
Più underground degli
underground
punk prima dei punk
anello mancante fra
beatnik e hippies
arrivano i Fugs!!!

———

Antonio Marfella

Nato a Napoli nel 1967, si laurea in Scienze Politiche e si forma alla Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano. Socio fondatore della compagnia Rossotiziano, partecipa come drammaturgo, regista e interprete alle produzioni del gruppo (Arpa Muta, Variazioni Majorana, L’America contro Julius Robert Oppenheimer, Otello).
E’ autore, interprete e regista degli spettacoli La sala dei calci in culo (Omaggio a Don Milani – Progetto Museum) e Nella solitudine dei campi di pallone.
Come attore è stato diretto da Gigi Dall’Aglio (Molto Rumore per Nulla di Shakespeare e Liliom di F. Molnar), Renato Carpentieri (Natura morta da Karl Marx, Don Fausto di A. Petito), Toni Servillo (Tartufo di Molière, Sabato, domenica e lunedì di E. De Filippo), Claudio Di Palma (Io sono Crispi), Giancarlo Sepe (Morso di luna nuova).
E’coautore e interprete dello spettacolo Delitto di parodia regia di Francesco Saponaro, prodotto e presentato al Festival Teatro Italia 2008.
Al cinema ha lavorato con Paolo Sorrentino nel film L’uomo in più ed ha preso parte a fiction televisive quali Crimini, Il maestro di strada, Montalbano.
Per RadioTre ha partecipato a La storia della mia vita di G. Casanova per la regia di Luca De Fusco e per il programma Storyville di Radiotre ha scritto, diretto e interpretato Fugs generation.
Ha scritto, inoltre, fiction per la tv svizzera e – dietro pseudonimo – innumerevoli fotoromanzi per Grand’Hotel.

Fugs generation, di Antonio Marfella
Napoli, Teatro Elicantropo, dal 16 al 20 dicembre 2009
Info e prenotazioni al numero 081296640, email teatroelicantropo@iol.it
Inizio delle rappresentazioni ore 21.00 (feriali), ore 18.30 (domenica)