“Futurama” – Sesta stagione
A più di cinque anni dall’ultimo episodio inedito trasmesso, tornano in Italia le nuove avventure di Futurama. La serie di Matt Groening, resuscitata da Comedy Central, ha avuto una sesta stagione composta da quattro lungometraggi, che divisi in 16 episodi andranno in onda da martedì 29 settembre su Italia 1, alle 14.30.
Dov’eravamo rimasti? Nell’ultimo episodio di Futurama, Musica dal profondo, Fry riusciva in qualche modo a conquistare la sua amata Leela, dopo anni di tentativi. Una scelta narrativa obbligata dopo la cancellazione (era il 2003) da parte della Fox, decisione alla quale tuttavia Matt Groening, creatore della serie, non aveva mai voluto arrendersi, tanto da sottotitolare la sigla iniziale dell’episodio con “See you on some other channel”. E dopo diversi tentativi l’inventore dei Simpson ce l’ha fatta, e nel 2007 la serie ha ripreso vita tramite quattro film usciti direttamente in dvd (già editi anche in Italia), e andati in onda poi su Comedy Central.
Di questi il migliore è senz’altro il primo, Il colpo grosso di Bender. Si comincia con una gustosa presa in giro della Fox: i dirigenti della Box Network avevano chiuso il contratto con la Planet Express, la società di spedizioni del prof. Farnsworth, ma ora che i dirigenti sono stati licenziati per incompetenza la Planet è di nuovo in pista, proprio come la serie. Nel corso del film Leela intreccia una relazione con Lars, facendo ingelosire Fry. Il quale poi tornerà indietro nel 2000, inseguito da un Bender “versione Terminator” incaricato di ucciderlo. In ottantacinque godibilissimi minuti (divisi in 4 episodi tv) c’è l’occasione di rivedere un po’ tutti i personaggi apparsi nel corso degli anni, che si incastrano in una storia non semplice di viaggi nel tempo e paradossi temporali. Un piccolo capolavoro per gli amanti delle trame in cui i pezzi del puzzle si incastrano solo alla fine.
Più modesti ma comunque apprezzabili dai fan gli altri tre lungometraggi (La bestia con un miliardo di schiene, Il gioco di Bender e Nell’immenso verde profondo), nei quali è sempre ravvisata una certa continuity: il tempo che passa e i rapporti interpersonali che evolvono sono senz’altro uno dei punti di forza della serie rispetto ai cugini Simpson. E ci sarà modo di assistere a diverse chicche, quali il matrimonio di Amy e Kif o una sconcertante rivelazione a proposito della relazione che ci fu tra il professore e l’odiosa Mamma. Non mancano poi le abituali citazioni cinematografiche e i numerosi riferimenti ai vecchi episodi dello show.
La conclusione dell’ultimo film era pensata anche come possibile finale di serie, infatti non si sapeva se sarebbero mai stati prodotti altri episodi. Di recente però questo dubbio è stato dissipato: Comedy Central ha infatti ordinato ben 26 nuovi episodi, che andranno in onda negli Stai Uniti nel 2010.
TITOLO ORIGINALE: Futurama (Bender’s big score, The beast with a billion backs, Bender’s game, Into the wild green yonder)
PRIMA TV USA: 23 marzo 2008 – Comedy Central
PRIMA TV ITALIA: 29 settembre 2009 – Italia 1
IDEATORE: Matt Groening
PRODUTTORI: Matt Groening, David X. Cohen.
CAST: Billy West (Phillip J. Fry, Prof. Farnsworth, Dott. Zoidberg, Zapp Brannigan), Katey Sagal (Turanga Leela), John DiMaggio (Bender), Lauren Tom (Amy Wong), Phil LaMarr (Hermes Conrad, Kif Kroker, Calculon).