GUSTO IN SCENA 2016: le nuove prospettive della cucina

Grande successo a Venezia per il congresso enogastronomico ideato da Marcello Coronini

Due giorni di cucina, masterclass, incontri, assaggi, questo e molto di più è Gusto in scena, il tradizionale congresso, ideato da Marcello Coronini nel 2008, e che porta a Venezia il meglio della cucina italiana e internazionale.

Quattro sono gli eventi che si sono svolti “in contemporanea”: il Congresso di Alta Cucina, I Magnifici Vini, le Seduzioni di Gola e il Fuori di Gusto. Eventi di grande professionalità, curati nei minimi dettagli con grandi protagonisti del settore.

Tema portante del Congresso La Cucina del Senza®, anche questo ideato dallo stesso Coronini, senza sale o senza grassi o senza zucchero aggiunti.

Inaugurato la mattina del 28 febbraio, il Congresso, ha visto come protagonisti Davide Bisetto e il simpatico Leonardo Di Carlo, già visto in televisione come giudice nel programma televisivo rai Il più grande pasticciere che ha illustrato come fare dolci senza preoccuparsi di grassi e calorie.

A seguire Bruno Vespa ha presentato i suoi vini e il suo vigneto in Puglia. Nel pomeriggio è stata la volta di Ilario Vinciguerra, del travolgente Herbert Hintner e del suo ottimo risotto al gusto di nocciola e caffè (rigorosamente senza sale), poi di Denis Dianin e delle contaminazioni tra dolce e salato, di Igles Corelli, volto di Gambero Rosso Channel, e della sua cucina di sperimentazione per concludere con la semplicità di Paolo Teverini.

Il tutto è continuato anche il 29 febbraio con altre Masterclass che han visto protagonisti tra gli altri Mara Martin e Luca Veritti, Philippe Léveillé, Oliver Glowig e Massimo Spigaroli.

Gusto in scena dedica anche molta attenzione al vino, per questo ha dedicato un banco d’assaggio composto da una selezione di aziende vinicole italiane ed estere, per un totale di oltre 150 vini, per deliziare ogni tipo di palato.

Gusto in Scena è capace di trasformare Venezia, anche se solo per qualche giorno, il vero centro dell’enogastronomia italiana.

Foto a cura di Romina Greggio Copyright © NonSoloCinema.com – Romina Greggio