Detour, il nuovo Festival sul Film di Viaggio in programma a Padova dal 18 al 21 ottobre, si arricchisce di un lungo elenco di Eventi Speciali che si inseriscono accanto all’Omaggio a Werner Herzog e alla proiezioni dei film in concorso.
Fondazione March, che organizza la rassegna, e Marco Segato, direttore del Festival, ne anticipano alcuni.
A cominciare dalla proiezione del film La rabbia giovane (Badlands, 1973), la straordinaria opera prima di Terrence Malick, un originale road movie la cui fama è cresciuta negli anni fino a farlo diventare un vero e proprio film cult.
Malick è il regista autore di film come I giorni del cielo, La sottile linea rossa, The New World – Il nuovo mondo e Tree of Life, con cui ha vinto la Palma d’Oro al 64° Festival di Cannes; ha concorso alla 69° Mostra del Cinema di Venezia con To The Wonder, interpretato da Ben Affleck, Rachel McAdams e Javier Bardem.
La rabbia giovane, primo film del regista Texano, racconta la storia di Holly, una quindicenne inquieta, e Kit, il suo ragazzo, un giovane spiantato. Quando il padre di Holly si oppone alla loro relazione, Kit lo uccide. I due giovani fuggono insieme verso il Canada. Inseguiti dalla polizia, attraversano una terra sconfinata e desertica, lasciandosi alle spalle una scia sempre più lunga di crimini.-Per l’occasione il film verrà proiettato in lingua originale con i sottotitoli in italiano grazie alla pellicola proveniente dall’archivio del British Film Institute (la maggiore istituzione cinematografica britannica).
Il film sarà proiettato l’ultima sera del Festival, domenica 21 ottobre dopo la cerimonia di premiazione.
Venerdì 19 alle 22.00 il primo Evento Speciale del Festival: la proiezione di Piazza Garibaldi, film di Davide Ferrario presentato alla Mostra del Cinema di Venezia del 2011 con un cast d’eccezione tra cui Toni Servillo, Filippo Timi, Marco Paolini e Luciana Littizzetto. Ferrario si mette in viaggio sulle orme della spedizione dei Mille, con l’intento di analizzare il rapporto tra passato e presente nel Bel Paese. E’ un percorso pieno di sorprese, incontri e riflessioni: un grande road movie attraverso la storia e la geografia del paese.
Davide Ferrario è considerato oggi uno dei più versatili ed eclettici autori del panorama contemporaneo italiano, ama sperimentare generi e stili diversi, dalla fiction al documentario. E’ regista di film come Tutti giù per terra (1997), La rabbia (2000), Dopo Mezzanotte (2004), con cui riceve 9 nomine al David di Donatello 2005, e La strada di Levi (2006).
La giornata di sabato 24 ottobre si chiuderà con la proiezione del Secondo Evento Speciale a mezzanotte: Viaggio verso Agartha (2011) di Makoto Shinkai , un film di animazione giapponese. L’avventuroso viaggio di Asuna, accompagnata dal maestro Morisaki, attraverso il leggendario mondo sotterraneo di Agartha, una terra d’incanto dove sono custoditi i segreti del mondo, con la speranza di poter rivedere per l’ultima volta una persona cara. Presentato in concorso al Future Film Festival 2012.
Makoto Shinkai è un grande appassionato dell’opera di Hayao Miyazaki (ed in particolare del film Il castello nel cielo, 1986), ed alcune riviste di settore lo identificano come suo erede artistico.
Di rilievo anche “Padova incontra il Cinema”: evento promosso dal Comune di Padova. Un grande incontro pubblico, una festa aperta alla città, un’occasione per incontrare e far incontrare gli operatori del settore e per fare un bilancio di come il cinema abbia raccontato e tuttora racconti Padova attraverso i suoi protagonisti. Dai registi, sceneggiatori e attori padovani più conosciuti fino alle nuove leve della cinematografia cittadina. E’ prevista la partecipazione di Carlo Mazzacurati, Roberto Citran, Umberto Contarello, Andrea Segre, Enzo Monteleone, che farà da tramite tra questo evento e le premiazioni di Detour, che si terranno immediatamente dopo nella stessa serata.
Detour è diretto dal regista padovano Marco Segato e presieduto da Francesco Bonsembiante Main partner del progetto è il gruppo Trivellato (dealer Mercedes-Benz). Main sponsor è Superflash, Cassa di Risparmio del Veneto (Gruppo Intesa Sanpaolo). La Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo contribuisce all’iniziativa. Detour si avvale del patrocinio e della collaborazione delle Istituzioni come il Comune di Padova, la Regione del Veneto, la Provincia di Padova e l’Università degli Studi di Padova.
Info sul Festival: http://www.detourfilmfestival.com/