“Grey’s Anatomy: anatomia di una serie di culto” di Giorgio Glaviano

Esce per Dino Audino Editore un testo monografico sulla serie ABC “Grey’s Anatomy”

Giorgio Glaviano, già coautore insieme a Carlo Dellonte di Lost e i suoi segreti (edito nel 2007), pubblica ancora un testo sulla serialità interamente dedicato, questa volta, al medical drama più seguito dei nostri tempi: Grey’s Anatomy. Riportiamo di seguito la presentazione del libro tratta dal sito della casa editrice:

Ognuno di voi arriva qui pieno di speranza, vuole scendere in campo. Un mese fa, alla facoltà di medicina, i vostri professori erano medici, oggi i medici siete voi. I sette anni da specializzandi in chirurgia saranno i migliori e i peggiori per voi. Verrete messi sotto pressione. Guardatevi intorno, salutate la concorrenza. Otto cambieranno specializzazione; a cinque verrà l’esaurimento; a due sarà chiesto di andarsene. Questo è il punto di partenza, la vostra arena. La vostra partita dipende da voi.
Queste non sono solo le famose parole con cui il primario del Seattle Grace accoglie i suoi specializzandi il primo giorno di internato, ma sono anche una vera e propria dichiarazione del concept di Grey’s Anatomy, una delle serie di maggior successo degli ultimi anni, l’unica a rivaleggiare negli ascolti con la corazzata C.S.I.

Il libro analizza la struttura e i meccanismi della serie, dissezionando in modo dettagliato le prime due puntate, e attraverso un breve viaggio nella storia del medical drama, cerca di spiegare in cosa consiste la novità di Grey’s Anatomy e le ragioni del suo successo. Il testo contiene in appendice un’intervista a Shonda Rhimes, la creatrice della serie, e alcuni post tratti dal suo blog “Grey’s Matter”; infine le sinossi degli episodi e la raccolta delle voci fuori campo di Meredith.