IL MERCANTE DI VENEZIA DEBUTTA AL TEATRO CARIGNANO DI TORINO

DAL 10 AL 22 DICEMBRE 2013

Teatro Carignano
_ 10 – 22 dicembre 2013
_ IL MERCANTE DI VENEZIA
_ di William Shakespeare
_ con Silvio Orlando
_ e la Popular Shakespeare Kompany
_ regia Valerio Binasco
_ Oblomov Films / Fondazione del Teatro Stabile di Torino
_ in collaborazione con Estate Teatrale Veronese

Martedì 10 dicembre 2013, alle ore 19.30, al Teatro Carignano debutterà
IL MERCANTE DI VENEZIA di William Shakespeare, con la regia di Valerio Binasco. Lo spettacolo è interpretato da Silvio Orlando e dalla Popular Shakespeare Kompany: (in ordine alfabetico) Andrea Di Casa, Fabrizio Contri, Milvia Marigliano, Simone Luglio, Elena Gigliotti, Nicola Pannelli, Fulvio Pepe, Sergio Romano, Barbara Ronchi, Roberto Turchetta, Ivan Zerbinati.
Le scene sono di Carlo de Marino, le luci di Pasquale Mari, i costumi di Sandra Cardini e le musiche originali di Arturo Annecchino.
Il mercante di Venezia – prodotto da Oblomov Films e dalla Fondazione del Teatro Stabile di Torino in collaborazione con Estate Teatrale Veronese – sarà replicato al Carignano, per la Stagione in abbonamento del TST, fino a domenica 22 dicembre.

Dopo il successo di Romeo e Giulietta la Popular Shakespeare Kompany, che ha esordito con La Tempesta, porta in scena Il mercante di Venezia, una delle opere più famose e rappresentate di Shakespeare.
Insieme a loro in questo allestimento Silvio Orlando, che alterna i ruoli teatrali alle interpretazioni cinematografiche con i più importanti registi italiani.
Il regista Valerio Binasco scrive, a proposito dello spettacolo: «Non avevo mai pensato al Mercante come ad un’opera teatrale che mi potesse interessare direttamente. Non incontravo né personaggi né situazioni che mi sembrassero familiari, o che avessero una qualche familiarità con la mia immaginazione. Questo perché alla sensibilità contemporanea una storia come quella del Mercante e di Shylock sembrerebbe dire ben poco. Piano piano ho capito che forse ero caduto in un equivoco: il Mercante per metà sembra un testo realistico (la storia di Shylock, appunto) e per un’altra metà sembra una favola (la storia di Porzia e dei suoi scrigni). E quindi andrò lì dove le due strade mi condurranno». Valerio Binasco, dopo essersi confrontato con la drammaturgia contemporanea (Ginzburg, Fosse, Paravidino), ha ottenuto notevoli consensi con Filippo di Vittorio Alfieri (prodotto dal Teatro Stabile di Torino), e Romeo e Giulietta, Premio Ubu 2011 come miglior regia.

INFO BIGLIETTERIA:
_ Per informazioni telefono 011/5169555

Biglietti: Settore A – intero € 34,00 – Settore B – intero € 28,00
_ Recite: martedì e giovedì ore 19.30; mercoledì, venerdì e sabato ore 20.45;
domenica ore 15.30. Lunedì riposo.
_ Biglietteria del Teatro Stabile di Torino | Teatro Gobetti – via Rossini 8, Torino –
dal martedì al sabato, dalle ore 13.00 alle ore 19.00. Domenica e lunedì riposo.
_ Tel. 011 5169555 – Numero Verde 800.235.333

Nei giorni di recita è possibile acquistare i biglietti alla cassa del teatro un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
_ Vendita on-line: www.teatrostabiletorino.it – info@teatrostabiletorino.it

INFO STAMPA:
_ Fondazione del Teatro Stabile di Torino, Settore Stampa e Comunicazione:
Carla Galliano (Responsabile), Simona Carrera
_ Via Rossini 12 – Torino (Italia). Telefono + 39 011 5169414 – 5169435
_ E-mail: galliano@teatrostabiletorino.it – carrera@teatrostabiletorino.it
I giornalisti possono scaricare direttamente i comunicati stampa e le foto degli spettacoli dalla Press Area del Sito internet: www.teatrostabiletorino.it