IL TEATRO COMUNALE DI VICENZA ANNUNCIA LA NUOVA STAGIONE DI DANZA 2013-2014

Venerdì 25 ottobre 2013 è stata presentata la nuova Stagione di Danza del Teatro Comunale Città di Vicenza: la programmazione – realizzata in collaborazione con Arteven – prevede sei spettacoli e amplia a quattro spettacoli la proposta della rassegna sperimentale e di innovazione Luoghi del Contemporaneo-Danza. Il format è quello collaudato: un’offerta culturale eterogenea, differenziata nell’ispirazione e nei generi proposti. Sotto il segno della rivisitazione di grandi classici del balletto in chiave moderna, la programmazione prevede anche la presenza di un balletto classico della grande tradizione, oltre a interessanti proposte del palcoscenico di danza a livello internazionale selezionate per il pubblico del Comunale, accompagnate da esempi eccellenti delle nuove tendenze del contemporaneo, senza dimenticare le proposte della giovane danza italiana emergente.

Si riconfermano inoltre i momenti “al di fuori” dello spettacolo: VicenzaDanza infatti è arricchita da momenti dedicati al pubblico come gli Incontri con la Danza (prima delle performance nel foyer del teatro) – appuntamenti con giornalisti, critici, studiosi per introdurre gli spettatori ai diversi generi, luoghi e stili dell’arte coreutica, e il Progetto Supporter Danza che prevede, prima degli spettacoli “ufficiali”, una breve esibizione di giovani promesse della danza, segnalate da critici ed esperti. Anche per la nuova stagione è prevista la rassegna di danza per le scuole Danzare per Educare, inserita nei Progetti Formativi della Fondazione Teatro Comunale di Vicenza.

Riprende, per la terza stagione consecutiva, anche l’interessante iniziativa delle Residenze Artistiche, pratica diffusa nei maggiori teatri e centri culturali a livello internazionale, che permette ai giovani artisti di creare e presentare negli spazi del teatro nuove idee, nuovi progetti, spesso work in progress che diventano poi spettacoli. Un’esperienza significativa di sostegno alla creatività e promozione della funzione sociale delle arti performative che vedrà la sua prima realizzazione in scena a metà marzo con “Progetto Trilogy – Once upon a time”, interessante performance della danzatrice e giovane coreografa bassanese Francesca Foscarini, formatasi nel vivaio di Operaestate Festival Veneto.
Novità della XVIII edizione di VicenzaDanza, la realizzazione dei Workshop Danza, seminari tecnici che affiancheranno gli spettacoli della programmazione, realizzati dai coreografi delle prestigiose compagnie nazionali ed internazionali ospitate al Comunale e rivolti a danzatori con un livello di danza intermedio o avanzato: un’occasione imperdibile per i giovani danzatori del territorio per perfezionare la loro formazione e conoscere realtà professionali di altissimo livello.

Sempre nell’ottica del coinvolgimento e crescita del pubblico, il Teatro Comunale di Vicenza si fa ancora più social e sul web sarà riconosciuto come #tcvi; a giorni sarà attiva una nuova piattaforma in cui saranno convogliati i contenuti multimediali condivisi dagli utenti che utilizzeranno l’hashtag #tcvi. Sarà realizzato così un grande “wall virtuale” di immagini, testi, video, provenienti dai principali social network.

Ecco, in breve gli appuntamenti previsti.

La Stagione si aprirà martedì 29 ottobre alle 20.45, con “Deca_Dance” presentato dall’Ensemble Giovanile della Batsheva Dance Company dell’israeliano Ohad Naharin, coreografo acclamato sui palcoscenici internazionali; lo spettacolo è una sorta di rimontaggio di singoli estratti da alcuni suoi lavori, riassemblati secondo un nuovo ordine,
Sabato 30 novembre alle 20.45 e domenica 1 dicembre alle 18.00, sarà la volta della prima nazionale di “Giselle” presentata dal Junior Balletto di Toscana diretto da Cristina Bozzolini, coreografia e rilettura di Eugenio Scigliano, uno dei grandi nomi della coreografia contemporanea nazionale.
Il primo appuntamento del nuovo anno è in calendario per giovedì 13 febbraio alle 20.45 con il trittico presentato dai Ballets Jazz de Montreal, “Zero In On – Night Box – Harry”, coreografie firmate dai tre giovani coreografi della compagnia, Wen Wei Wang, Cayetano Soto e Barak Marshall.
Sempre in febbraio, una doppia data per un grande classico, tanto atteso dal pubblico: giovedì 27 e venerdì 28 febbraio alle 20.45, sarà in scena “Le Corsaire” titolo esotico del repertorio romantico, proposto in una versione molto fedele al grand ballet ottocentesco dal Ballet du Capitole de Toulouse, compagnia diretta dall’étoile dell’Opéra di Parigi Kader Belarbi.
Molto interessante la data successiva della Stagione, con “Imã – Benguelê” due produzioni del brasiliano Grupo Corpo, in programma martedì 13 maggio alle 20.45. Su coreografie del fondatore della compagnia, Rodrigo Pederneiras, sarà proposto l’inimitabile linguaggio del corpo, sapiente e ricco di ispirazioni, cifra stilistica del gruppo.

Ultimo grande appuntamento, venerdì 23 e sabato 24 maggio alle 20.45, un classico rivisitato in chiave moderna, con raffinata maestria e grande classe, dal Ballet du Grand Théâtre de Genève, il “Sogno di una notte di mezza estate”. Firma la creazione il coreografo francese Michel Kelemenis, che spesso lavora con la Compagnia, pronto a presentare in modo davvero originale le fantastiche avventure amorose di esseri umani e creature incantate che si incontrano nel bosco fatato.

Nella programmazione artistica 2013/2014 continua e si amplia anche la rassegna sperimentale Luoghi del Contemporaneo – Danza dedicata alla coreografia e alla danza di ricerca dei nuovi autori, rassegna che proporrà quattro performances, profondamente diverse nell’impostazione drammaturgica e danzata, tutte ricche di suggestioni e di riferimenti.
Sabato 25 gennaio alle 20.45 è in programma “Terramara 1991/2013”, nuovo tassello del Progetto Ric.Ci. – Reconstruction Italian Contemporary Choreography Anni ’80/’90 – ideazione e direzione artistica di Marinella Guatterini, progetto finalizzato al recupero di opere coreografiche firmate da autori italiani nel decennio 1980/1990. “Terramara” è stata la creazione che ha consacrato il connubio artistico e personale di due protagonisti della Nuova Danza Italiana, Michele Abbondanza e Antonella Bertoni.

Sabato 8 febbraio alle 20.45 sarà in scena “Dal profondo del cuore” del Kaos Balletto di Firenze, gruppo che pone come principio ispiratore la ricerca dell’espressività corporea per sottolineare l’esuberanza fisica del danzatore.
Sabato 22 marzo, sempre alle 20.45, è in programma “Amleto”, un’interessante performance di teatro-danza, regia e coreografia di Francesca Pennini, presentata dal Collettivo Cinetico, imperniata sulle dicotomie prosa-danza ed enunciazione-movimento.

L’ultimo spettacolo è previsto sabato 5 aprile alle 20.45: sono i “Cinque Canti” presentati dalla MM Company, cinque brani elaborati da cinque coreografi di discendenza post accademica: Mats Ek, Michele Merola, Karl Alfred Schreiner, Enrico Morelli e Emanuele Soavi. La creazione, ideata appositamente per la serata, presenta senza soluzione di continuità alcuni loro recenti lavori, arricchiti dalla prestigiosa acquisizione di un estratto di “Fluke” del grande coreografo svedese Mats Ek.

Per informazioni:
_ I biglietti e gli abbonamenti sono in vendita presso la biglietteria Teatro Comunale (viale Mazzini 39, Vicenza – tel. 0444.324442 biglietteria@tcvi.it) aperta dal martedì al sabato dalle 15.00 alle 18.15, sul sito del Teatro Comunale www.tcvi.it, e in tutte le filiali della Banca Popolare di Vicenza. I prezzi dei biglietti variano da 10 a 40 Euro; i prezzi degli abbonamenti variano da 50 a 186 Euro.