Più di 250 assassinii commessi dagli anni ’60, una moglie e due figlie, Richard Kuklinski è uno dei criminali più conosciuti della storia e questa volta è stato portato sul grande schermo con la straordinaria interpretazione dell’attore Michael Shannon.
A dirigere un cast di grande fama, il cineasta Ariel Vromen, che ha dichiarato che si tratta del dramma di un outsider e le connessioni tra i personaggi sono impressionanti.
Di Kuklinski, gil è piaciuto perché “è un tipo divertente e leale, in un certo modo si è sentito attratto da lui”.
|
Shannon crede che Richard non sapesse di avere talento perché la sofferenza lo accecava e in qualche maniera doveva sfogare la sua rabbia. Una persona sana di mente non poteva comportarsi come lui, deve essere sconnessa da ogni realtà.
Su Ray Liotta, tutti si sono dichiarati onorati di collaborare con un personaggio di questo calibro e, in modo figurato, hanno detto che “ti prende dal collo e non ti molla più”.
A Liotta un giornalista ha chiesto come può essere così reale e fresco in ogni interpretazione; l’attore ha risposto che l’importante è studiare il copione e fare i compiti a casa, anche se dopo interviene il metodo.
|
Winona Ryder, parte del cast e sposa di Kuklinski nel film, ha detto di aver accettato il personaggio perché era un ruolo diverso per lei e inoltre aveva sempre voluto lavorare con Michael Shannon.
“Attualmente – ha detto l’attrice – mi trovo in un periodo felice della mia vita e questa produzione mi ha fatto sentire contenta; le lezione che ho appreso la porterò nel mio bagaglio di esperienze. Alla fine si fa quello per cui si è attratti.
Rispetto ai materiali informativi, Ryder ha segnalato di non essere interessata a conoscere direttamente le persone che sono state coinvolte perché non sapeva cosa le avrebbero risposto e le loro reazioni. Non cercava la loro benedizione.
Vromen ha aggiunto di aver conosciuto la figlia di Kuklinski attraverso facebook, ma che tutta la famiglia ha cambiato identità, si è isolata dalla realtà. Tutto quello su cui si è basata la produzione, sono stati i manuali del FBI.
Foto a cura di Romina Greggio Copyright © NonSoloCinema.com – Romina Greggio