Come dipingevano gli impressionisti? “Impressionismo: dipingere la luce” non è l’ennesima mostra sull’Impressionismo: essa esamina alcune delle più famose tele del secolo scorso cercando indizi sul luogo in cui il dipinto è stato realizzato, in quali condizioni e, in alcuni casi, da chi.
La mostra raccoglie oltre sessanta capolavori di Van Gogh, Signac, Sisley, Berthe Morisot, Renoir e altri, provenienti dalla Wallraf-Richartz Museum & Foundation Corboud di Colonia e da altri musei.
Gli impressionisti non furono solo pionieri di stile, ma anche i primi e più avanzati innovatori nella tecnica. Questa mostra interattiva invita il visitatore a guardare i dipinti con l’ausilio delle moderne tecnologie – con microscopi ad alta potenza, sotto luce infrarossa e ultravioletta – per scoprire i segreti di impressionisti e postimpressionisti. Viene esplorato come gli artisti riuscissero a rendere la qualità della luce nelle differenti ore del giorno, quali condizioni li ispirassero di più, quali materiali e metodi di lavoro fossero da essi utilizzati, il luogo di realizzazione del quadro (per esempio, uno dei dipinti presenta sabbia nel colore, e ciò conferma che venne eseguito en plein air) e la storia dei dipinti.
“Impressionismo: dipingere la luce. Le tecniche nascoste di Monet, Renoir e Van Gogh”
11 Luglio – 28 Settembre 2008
Organizzazione: Wallraf-Richartz Museum & Foundation Corboud
Fondazione Palazzo Strozzi
Curatori: Iris Schaefer, Katja Lewerentz, Caroline von Saint-George
Informazioni in mostra: + 39 055 2645155Orari: tutti I giorni 9,00 – 20,00, Giovedì ore 9,00 – 23,00
Accesso in mostra consentito fino a un ora prima dell’orario di chiusuraBiglietti: Intero € 10,00, Ridotto € 6,50, 8,50, € 8,00, € 7,50, Scuole € 4,00