L’agente segreto al servizio di Sua Maestà sbarca a Venezia per le riprese di “Casinò Royale”

Incontro con i produttori e il regista dell’ultimo episodio della saga. Le foto di NSC ai protagonisti

Tornano sul grande schermo le avventure del sempreverde agente britannico, ma con qualche novità.

Il ventunesimo capitolo della serie resta saldamente nelle mani dei produttori Barbara Broccoli e Michael G. Wilson che, con buona dose di coraggio (i fan sembrano non aver apprezzato, nonostante non abbiano ancora visto il film) e dopo lunghe “indagini”, hanno chiamato il biondo, muscoloso e serafico Daniel Craig ad indossare gli ineffabili panni di James Bond. Ispirato al romanzo omonimo di Ian Fleming, il primo sull’agente dell’MI6, Casinò Royale inizia raccontando il battesimo del fuoco di Bond, quando la matricola dei Servizi Segreti riesce a guadagnarsi il doppio zero, la licenza di uccidere, ed è quindi pronto per la sua prima missione nella quale dovrà giocare una partita a poker dalla posta incredibilmente alta.

Al centro della pellicola dunque, oltre alle consuete mirabolanti imprese, ci saranno in particolar modo le molteplici sfaccettature di un personaggio complesso e in via di formazione, come sostengono congiuntamente la produttrice Barbara Broccoli e il regista Martin Campbell (già autore del fortunato Goldeneye, che segnò il debutto di Pierce Brosnan come 007, e di blockbuster ad alta tensione come La maschera di Zorro, Vertical Limit e La leggenda di Zorro). Sulla scelta di Craig produttori e regista tagliano corto: “E’ l’uomo giusto. E’ uno dei migliori attori inglesi ed è perfetto, oltre ad avere la necessaria fisicità, per interpretare un personaggio dalla struttura così stratificata”. E sulle polemiche e i minacciati “scioperi” e boicottaggi annunciati da alcuni fan per la scelta del protagonista di The pusher come Bond (organizzati sul web anche con un sito ad hoc), Barbara Broccoli risponde candidamente e sicurissima: “Quando vedranno il film si ricrederanno”.

A curare la sceneggiatura – e quindi, sulla carta, a garantire il necessario sviluppo introspettivo del Bond biondo e dagli occhi di ghiaccio – troviamo, oltre ai fedeli alla serie Neal Purvis e Robert Wade, il premio Oscar Paul Haggis, reduce dagli ancora freschi successi tributatigli dall’Academy e dai diversi riconoscimenti in tutto il mondo (tra cui 9 nominations e due vittorie ai BAFTA, gli Oscar inglesi) per Crash – Contatto fisico.

Girato, come tradizione vuole, in diverse location in giro per il mondo, Casinò Royale arriva in Italia e a Venezia dopo aver fatto tappa a Praga, alle Bahamas e ovviamente in Inghilterra – dove tra poco si concluderanno le riprese nei celebri Pinewood Studios – passando per la splendida cornice del Lago di Como, dove sono state girate alcune scene a Menaggio e nei pressi di Villa del Balbianello a Lenno (la stessa scelta da George Lucas nella trilogia di Guerre stellari). Cosa si aspetta dalla città lagunare Martin Campbell? “Il bel tempo” risponde con una battuta il regista di origini neozelandesi, prima di aggiungere “Venezia è la città ideale per coronare la love story tra Bond e Vesper, interpretata da Eva Green”.

Nessun chiassoso duello, nessuna gondola-overcraft (com’era avvenuto in Moonraker) o violenta esplosione sul suolo veneziano dunque – anche se si vocifera di un possibile crollo di un palazzo sul Canal Grande ricostruito in Computer Graphic –, ma una romantica parentesi rosa intramezzata da un’iseguimento, a piedi, attraverso Piazza S. Marco e fino all’adiacente Bacino Orseolo. “Venezia è la città più bella del mondo e la più romantica per definizione. Non può che essere il palcoscenico ideale per l’amore di James Bond” incalza la Broccoli e continua “Dobbiamo ringraziare il Comune e la Venice Film Commission per l’ottima accoglienza”. Ringraziamenti ai quali si associa Guido Cerasuolo, tra i titolari di MESTIERE CINEMA, la società veneziana – partner di produzioni americane in film come Casanova e The italian job – punto di riferimento per chi vuole girare nella città lagunare e in Italia.

Casinò Royale uscirà nelle sale italiane l’11 gennaio 2007, mentre negli Stati Uniti l’uscita è prevista per il 17 novembre di quest’anno. Non manca molto alla resa dei conti, al momento fatidico in cui il nuovo volto dell’agente segreto più famoso del cinema sarà chiamato a suggellare il proprio ruolo pronunciando le ormai mitiche parole: “Il mio nome è Bond, James Bond”. Ai fan l’ardua sentenza.

Foto a cura di Romina Greggio © ARCH-CINE-FOTO NonSoloCinema