Il Red Carpet di “LINHAS DE WELLINGTON”

La sfida della Sarmiento

I protagonisti del film non solo eroi, combattenti e intellettuali, anche le donne con un ruolo importante La regista Sarmiento: “Per me è stata una sfida”

John Malkovich, Marisa Paredes, Catherine Deneuve, Michel Piccoli sono alcuni degli attori eccezionali che hanno lavorato per il kolossal portoghese in concorso alla 69 Mostra del Cinema di Venezia: Linhas de Wellington, un film diretto da Valeria Sarmiento che parla dell’invasione napoleonica del Portogallo del 1810.

In memoria del marito Raùl Ruiz, scomparso l’anno scorso, la regista ha voluto portare a termine l’opera; ed è riuscita a farlo in modo monumentale, dirigendo scene di battaglia

Due ore e mezza la durata del film, che presenta le diverse truppe coinvolte: giacobini, inglesi e portoghesi. Negli episodi non c’è solo il contesto dei campi di guerra, c’è anche la vita privata di chi ne soffre le mutazioni e le conseguenze dei movimenti bellici; e ad aiutare la causa ci sono sempre le donne, che alimentano l’anima e lo stomaco di chi va in giro con le armi. Nei diversi fronti appaiono: suore, mogli, prostitute, volontarie, figlie ricche.

Riguardo alle difficoltà dell’enorme produzione, la regista Sarmiento confida: “Raùl diceva che è più difficile fare un film piccolo che fare un film grande. Dipende molto dai mezzi e dalla troupe che si ha a disposizione”.

In conferenza stampa ha raccontato che quando ha ricevuto la sceneggiatura, per lei rappresentava una sfida, così si è messa a lavorare.

Lo sceneggiatore C. Saboga, ha sottolineato che della storia gli interessava di più la presenza costante delle donne.

Il produttore Paulo Branco ha annunciato che Linhas de Wellington sarà anche una serie televisiva.

| | |

Foto a cura di Romina Greggio Copyright © NonSoloCinema.com – Romina Greggio