La Mediateca del Veneto cura l’acquisizione, la conservazione e la fruizione di audiovisivi, immagini,
stampe riguardanti, in particolare, la conoscenza della storia, della cultura e del nostro territorio, e
costituisce l’archivio storico della cultura cinematografica veneta.
Istituita nel 1983, in seguito alla promulgazione della legge regionale 83, la Mediateca del Veneto è
ospitata oggi da Villa Settembrini a Mestre (VE).
CINIT – CINEFORUM ITALIANO PRESENTA
LUCE DAL VENETO: VIDEOEVENTI IN MEDIATECA (MAGGIO-GIUGNO 2007)
le recenti acquisizioni.
– 23 maggio, ore 18,00
Luce dal Veneto: cinque film di Francesco Pasinetti
Introduce Carlo Montanaro
L’amore sobrio ed elegiaco per i dettagli, la partecipazione dell’ambiente,
l’attenzione all’umanità fanno dei documentari di Pasinetti
(Venezia 1911 – Roma 1949) un’opera sensibile,
ben lontana dallo stile didascalico.
– 30 maggio, ore 18,00
Bino Rebellato – Ritratto di un poeta
Introduce il regista Alessandro Bettero
Un poliedrico dai molteplici interessi artistici, un protagonista
della cultura italiana del Secondo Novecento.
Un uomo partecipe della Resistenza. Un poeta schivo e modesto
che cerca l’essenza della vita spirituale nascosta nel tumulto delle cose.
Un film che ripercorre le tappe di vita del “poeta in bicicletta”.
– 6 giugno, ore 18,00
Pedavena: storia di un paese e la sua fabbrica
Introduce il regista Nic Pinton
La storia della Birreria Pedavena attraversa un paese
e raggiunge le vallate vicine. Non è solo la storia
della famiglia dei fondatori, i Luciani, ma delle generazioni
che nella centenaria fabbrica hanno lavorato.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
Centro Culturale Villa Settembrini, via Carducci 32, Mestre (Venezia) – Tel. 041/980499