Napoli 1973, Peppino Sansone ha 9 anni, una famiglia piuttosto affollata e scombinata, e un cugino più grande che è convinto di essere Superman. Le giornate di Peppino si dividono tra il mondo folle e colorato dei giovani zii Salvatore e Titina, fatto di balli di piazza, collettivi femminili, feste negli scantinati e la sua casa, dove la mamma si è chiusa in un silenzio incomprensibile, e il padre cerca di distrarlo regalandogli pulcini da trattare come animali da compagnia.
Quando però Gennaro muore investito da un autobus, la fantasia di Peppino riscrive la realtà e lo riporta in vita, come se il cugino fosse effettivamente il supereroe che diceva di essere.
Ed è proprio grazie a questo amico immaginario, questo Superman napoletano dai poteri traballanti, che il bambino riesce ad affrontare le vicissitudini della sua famiglia e ad accostarsi al mondo degli adulti.
Scritto e diretto da Ivan Controneo, ex studente del Centro Sperimentale di Cinematografia, La Kryptonite nella Borsa è un film ricco di idee che unisce le tendenze dell’epoca in cui è ambientato alle realtà di quartiere.
Il regista spiega che la linea da seguire, e sulla quale concentrarsi, è sempre stata quella della “visione del mondo di Peppino”, il suo rapporto con il padre, la madre e l’affollata famiglia.
Raccontare e smascherare la sensibilità dei personaggi in maniere delicata e consequenziale.
Ma niente di tutto questa sarebbe stato possibile se non grazie a un gran quantitativo di presenze eccellenti.
Valeria Golino – dice Controneo – rispecchia perfettamente la Rosaria Sansone del romanzo, possiede i suoi occhi, il suo corpo e la sua stessa voce.
Luca Zingaretti, invece, con il suo grande talento e la sua carica di umanità e generosità ha portato al personaggio di Antonio il candore e l’incoscienza di un padre di quegli anni.
Ma ciò che fa più sorridere è il volto che si cela dietro Gennaro Superman, ovvero, quello di Vincenzo Nemolato, attore teatrale nel suo primo ruolo in veste cinematografica, che nel film duetta con la piccola scoperta Luigi Catani “Peppino”.
La sceneggiatura e l’arco della storia sono nati già puntellati da alcune scelte musicali ( These boots are made for walkin, Life on Mars di David Bowie) alle quale si affiancano le partiture del maestro Pasquale Catalano.
Il risultato finale è una commistione, solo apparentemente bizzarra, di pop italiano e capolavori della musica anglosassone, immersi in un contesto che è quello dei vicoli e della verità umana dei personaggi.
Una colonna sonora libera e piena di suggestioni diverse, che cerca di raccontare la vita.
Titolo originale: La kryptonite nella borsa
Nazione: Italia
Anno: 2011
Genere: Commedia
Durata: 98′
Regia: Ivan Cotroneo
Sito ufficiale: www.kryptoniteilfilm.it
Cast: Valeria Golino, Luigi Catani, Cristiana Capotondi, Luca Zingaretti, Libero De Rienzo, Fabrizio Gifuni
Produzione: Indigo Film, Rai Cinema
Distribuzione: Lucky Red
Data di uscita: Roma 2011
04 Novembre 2011 (cinema)