“La storia pop di Daniele Timpano”

Daniele Timpano a Treviso e Castelminio di Resana

L’associazione trevigiana Enzimi e la compagnia teatrale Anagoor presentano “La storia pop di Daniele Timpano”, un progetto costituito dai due spettacoli “Dux in scatola” e “Ecce Robot”.

Venerdì 18 maggio alle ore 21, l’associazione culturale Enzimi, in collaborazione con Fumetti in Tv e Arci Treviso, presenta ECCE ROBOT
al Teatro Aurora di Treviso nell’ambito nel progetto “La storia pop di Daniele Timpano”.
In Ecce Robot un attore ricostruisce la trama di un vecchio cartone animato giapponese. Ispirato liberamente all’opera di Go Nagai (fra gli altri, Goldrake, Jeeg Robot, Space Robot, Jet Robot, Il Grande Mazinga, Mazinga Z) lo spettacolo ripercorre per frammenti l’immaginario eroico di una generazione cresciuta davanti alla TV nell’Italia delle stragi, del rapimento di Aldo Moro, delle Brigate Rosse, dell’ascesa di Silvio Berlusconi e delle sue televisioni. Tra resoconto delle trame dei singoli episodi dei cartoni giapponesi (con particolare attenzione per la sceneggiatura di Mazinga Z)e ricostruzione storica di un’invasione (quella dei serial nipponici nei palinsesti pubblici e privati, ma anche quella della televisione dentro le nostre teste),lo spettacolo è il divertito e autocritico racconto di una generazione che, ignara di vivere negli anni di piombo, cresceva tra robot d’acciaio.

Oltre allo spettacolo in programma al Cinema Aurora di Treviso, l’associazione Enzimi, insieme alla compagnia Anagoor, presenta la rappresentazione di DUX IN SCATOLA, in scena giovedì 17 maggio presso La Conigliera di Castelminio di Resana.
In quest’opera un attore – solo in scena con l’unica compagnia di un baule che viene spacciato come contenente le spoglie mortali di “Mussolini Benito”– racconta in prima persona le rocambolesche vicende del corpo del duce, da Piazzale Loreto nel ’45 alla sepoltura nel cimitero di San Cassiano di Predappio nel ’57. Alle avventure post-mortem del cadavere eccellente si intrecciano brani di testi letterari del Ventennio (Marinetti, Gadda, Malaparte…), luoghi comuni sul fascismo, materiali tra i più disparati provenienti da siti web neofascisti,nel tentativo di tracciare il percorso di Mussolini nell’immaginario degli italiani, dagli anni del consenso agli anni della nostalgia.L’attore, costretto ad avvicinare la materia da una lontananza cronologica e ideologica immensa, gioca una identificazione posticcia con l’oggetto del suo racconto, parlando sempre in prima persona, come se il suo corpo contenesse la forza criminale del fascismo tra le sue quattro ossa.Una identificazione che è appunto posticcia, visto che in scena non c’è nessun tentativo di rappresentare un personaggio-Mussolini: il duce degli italiani è nel baule, o al limite nella tomba di Predappio. L’assimilazione forzata tra il soggetto (Daniele Timpano: “sinistramente” vivo)e l’oggetto (Mussolini Benito: “destramente” morto) del racconto riconferma la lontananza irriducibile tra due visioni del mondo inconciliabili.

Enzimi e Anagoor presentano “La storia pop di Daniele Timpano

Giovedì 17 maggio, ore 21 – La Conigliera di Castelminio di Resana
“DUX IN SCATOLA”
RIDOTTO € 6 INTERO € 8 TESSERA € 4 RIDUZIONI RISERVATE AI SOCI, TESSERA OBBLIGATORIA
INFO e PRENOTAZIONI: INFO@ANAGOOR.COM

Venerdì 18 maggio, ore 21 – Cinema Aurora di Treviso
“ECCE ROBOT”
RIDOTTO € 6 , INTERO € 8
INFO E PRENOTAZIONI: INFO@PROGETTO-ENZIMI.ORG

CONDIVIDI
Articolo precedente“NIENTE STORIE”, IL TEATRO ASTRA DI VICENZA RESISTE ALLA CRISI
Prossimo articolo“Notre Dame de Paris” emoziona Bologna
Avatar
Giornalista pubblicista iscritto all'Albo dei Giornalisti del Veneto dal 2010. Vincitore del concorso di critica cinematografica "Premio Alberto Farassino" nel 2008 e selezionato fra gli autori pubblicati nel volume "53 esordi critici" (ed. Lampi di stampa, 2009), collabora con la rivista online NonSoloCinema dall'autunno del 2007. Appassionato di cinema classico, ha concentrato l'attività di collaborazione per la Sezione Cinema partecipando come inviato a numerosi festival cinematografici. Dal 2009 è Presidente dell'associazione culturale Cineforum Labirinto, aderente al CINIT - Cineforum Italiano, che organizza proiezioni, corsi e incontri cinematografici nella città di Treviso.