È con “LE MORBINOSE” di Carlo Goldoni il terzo appuntamento de “La Domenica del Corso”, la rassegna di teatro popolare 2015-2016 del Teatro Corso di Mestre.
Il 21 febbraio (ore 16.30) la compagnia La Bautta, per la regia di Adriana Saoner Mainardi, rilegge con brio e attenzione filologica la divertentissima commedia scritta nel 1758 e incentrata sulle vicende di Marinetta. Figlia del sordo sior Luca, la bella e spiritosa giovane borghese approfitta della libertà eccezionale offerta dal carnevale per dar vita ad un’azione che può essere definita un campionario di burle, suggeritele dal suo “morbin”, nate all’improvviso e aperte a imprevedibili sviluppi.
“La Domenica del Corso” – promossa da Città di Venezia e Associazione Culturale Mandragola – ha in programma quattro spettacoli per altrettante domeniche, dal 13 dicembre 2015 al 13 marzo 2016 (inizio ore 16.30), con alcune delle compagnie più apprezzate del panorama teatrale veneto contemporaneo.
LE MORBINOSE
_ di carlo Goldoni
_ regia Adriana Saoner Mainardi
Il titolo Le morbinose (in dialetto veneziano morbinoso significa allegro, scherzoso) allude alla lieta intraprendenza della giovane Marinetta, che in tempo di carnevale, con l’aiuto della fida cameriera Tonina, intenta uno scherzo a un simpatico e benestante milanese, il conte Ferdinando, fingendosi innamorata di lui. Lo scherzo riesce, ma Marinetta finisce per innamorarsi per davvero. La commedia in versi dialettali è molto piacevole, specialmente nei primi due atti; i personaggi sono ben delineati, e la spiritosa Marinetta è una delle figure femminili più vive e convincenti del teatro goldoniano. Le morbinose, recitata negli ultimi giorni di carnevale del 1758, ebbe un’accoglienza molto calorosa e la sua fortuna continuò anche in seguito.
Compagnia teatrale La Bautta
_ Nasce nel 1995 con la denominazione “La Bautta – Fulvio Saoner”. Fin dai suoi esordi ottiene numerosi premi in concorsi nazionali e internazionali
Nel giro di poco tempo la compagnia entra nella programmazione delle stagioni teatrali di diverse regioni e in manifestazioni culturali di più ampio respiro.
La compagnia porta avanti una ricerca in ambito storico-culturale e teatrale con due obiettivi: da un lato quello di indagare, riproporre e rivitalizzare la grande tradizione del teatro comico veneto e in particolare il patrimonio goldoniano, dall’altro quello di promuovere la ricerca e l’approfondimento del teatro comico straniero, anche avvalendosi di artisti di altissimo profilo, quali il regista e drammaturgo parigino Marc Chauve.
Consapevole dell’immensa ricchezza rappresentata dall’opera goldoniana, la compagnia ha promosso in questi anni un’importante attività divulgativa e formativa, rivolta soprattutto ai giovani, fornendo loro la possibilità di accostarsi al teatro non solo come formazione teorica, ma anche misurandosi in prima persona con il “mestiere dell’attore”.
In ambito nazionale, la compagnia La Bautta ha collaborato anche con Mediaset, Rai e National Geographic, fornendo gli attori per il documentario “Il vampiro di Venezia”. Attori de La Bautta sono stati inoltre protagonisti del docu-film “Casanova – die Kunst der Verführung” prodotto e messo in onda dalla rete televisiva tedesca ZDF.
INFO:
BIGLIETTI
Posto unico numerato 12 euro.
La biglietteria del teatro apre un’ora prima di ogni spettacolo.