Libri ad alta voce

I libri escono dagli scaffali e si riversano nelle città.

Ritorna l’iniziativa culturale “AD ALTA VOCE” che coinvolge le città di Venezia e Bologna in una “maratona” di letture da parte di noti autori, sparsi tra calli, piazze e luoghi insoliti.
Un appuntamento iniziato nel 2001 a Bologna e nel 2002 a Venezia che ha attirato sempre più persone fino ad arrivare a 5000 partecipanti per la scorsa edizione svoltasi nella nostra città.

Anche quest’anno quindi, scrittori, poeti ed artisti leggeranno in pubblico brani delle loro opere letterarie preferite cercando di trasmettere una cultura viva, dinamica del libro -troppo spesso lasciato rinchiuso nelle biblioteche- approfittando dei vari spazi di cui sono dotate le due città d’arte.

Oltre a coinvolgere un pubblico variegato e multiforme, l’iniziativa si propone anche un altro fine: promuovere e far conoscere “AUSILIO ALLA CULTURA”, un’attività di consegna domiciliare gratuita, da parte di volontari, di libri, cd e videocassette prese in prestito dalle biblioteche pubbliche a favore di anziani e disabili.
Per diffondere davvero ovunque il valore della cultura e renderla accessibile a tutti.

Occasione da non perdere quindi, il 16 ottobre, quando AD ALTA VOCE farà tappa a Venezia presso la stazione FS, le poste centrali, il carcere, l’ex area dimessa di Forte Marghera, Gobbo san Giacometto e persino dentro alcuni vaporetti!
Da qui, si sposterà poi a Bologna per il 23 ottobre.

Quest’anno, oltre ai sabati clou della maratona, la manifestazione si arricchisce nelle giornate precedenti di due “prologhi” per ciascuna città, che a Venezia si terranno anche al Petrolchimico di Marghera e al Vapore.
Hanno già confermato la propria presenza: Lella Costa, Michele Serra, Carmen Covito, Pino Cacucci, Diego De Silva, Daniele Del Giudice, Vitaliano Trevisan, Ivano Marescotti, Emidio Clementi, Leonardo Manera, Valerio Massimo Manfredi, Roberto Piumini, Roberto Bianchin, Danila Comastri Montanari, Maria Rosa Cutrufelli, Giovanni Del Ponte, Vincenzo Guerracino, Chiara Marchelli, Giancarlo Marinelli, Enrico Palandri, Elisabetta Rasy, Giuliano Scabia, Gregorio Scalise, Elga Schneider, Stefano Tassinari, Giorgio Todde, Grazia Verasani, Patricia Zanco.

Ma non solo personaggi famosi: AD ALTA VOCE sarà anche il palcoscenico di una selezione dei giovani talenti vincitori di “COOP FOR WORDS”, il concorso letterario di Coop Adriatica per scrittori under 35.

Si configura ormai come un momento di ritrovo consolidato e apprezzato, avendo ricevuto nel 2003 la medaglia d’argento della Presidenza della Repubblica per il suo valore culturale e sociale e godendo del patrocinio del Ministero i Beni e le Attività culturali, delle Regioni Emilia-Romagna e Veneto, delle Province di Bologna e Venezia, del Comune di Bologna, delle Università di Bologna e Venezia.

Il merito dell’iniziativa sta però nell’aver trovato un modo vincente per unire assieme cultura e solidarietà perché, come dice il manifesto di AD ALTA VOCE scritto dal grande poeta Roberto Roversi:
“là dove entra un libro, o si ascolta una voce, esce rapido un cattivo pensiero. E la nebbia della noia è soffocata o spazzata via dal vento di una buona sorpresa; e i luoghi sembrano popolarsi di gente amica. Nessuno è mai solo con un libro in mano. Adesso, anche chi lo racconta, basta chiamarlo e arriva”.

Informazioni su: www.e-coop.it/ausiliocultura
L’iniziativa è organizzata da Coop Adriatica.