Da domenica 8 a mercoledì 11 marzo, al Teatro Bonci di Cesena, il Teatro Valdoca, storica formazione del teatro contemporaneo italiano, mette in scena una nuova versione de Lo Spazio della Quiete, il primo spettacolo, prodotto nel 1983, che ha immediatamente proiettato la Compagnia sulla scena internazionale.
Nove pendoli, fatti con fili appesi al soffitto e nove sassi presi al fiume, alcune corde tese tratteggiate in bianco e rosso, un forcone di legno, un velo trasparente, una resistenza, qualche canna e poco altro costituivano, allora, la scena essenziale su cui due performer agivano in un silenzio quasi assoluto. Ora, due giovani attrici prendono il loro posto e con esse una presenza maschile chiude lo spettacolo. Il silenzio viene rotto, nella seconda parte, dai versi scritti per questa versione da Mariangela Gualtieri. Come 26 anni fa, la regia è firmata da Cesare Ronconi.
Spettacolo sorprendente nel panorama degli anni 80, diviso fra le ricerche dei nuovi gruppi su media e nuove tecnologie e la pratica del Terzo Teatro, Lo Spazio della Quiete appariva come opera in bilico fra danza, teatro, performance, meditazione, paesaggio d’anima, natura, geometria, arte, preghiera. Un lavoro emozionante, che conteneva i germi di una lunga e feconda ricerca:
Il nostro teatro è cominciato 26 anni fa con un atto contemplativo.
Era Lo Spazio della Quiete. Non avevamo nulla, non eravamo nulla.
Qualcuno dice che nel silenzio si accumula potenza. Noi, senza saperlo, abbiamo scritto lì il nostro alfabeto. Abbiamo imparato come abitare la scena, come scriverla. Abbiamo fondato il nostro teatro, la nostra lingua.
Mariangela Gualtieri
TEATRO VALDOCA nasce a Cesena, dal sodalizio fra il regista Cesare Ronconi e la drammaturga Mariangela Gualtieri.
Presente fin dagli esordi (1983) sulla scena internazionale, persegue con rigore e raffinatezza una ricerca a ridosso della parola poetica e del lavoro dell’attore, creando spettacoli corali e lavori concentrati su pochi interpreti, in una visione che fonde pittura, musica, danza, poesia e atletismo dell’attore.
Memorabili, tra gli altri, Lo Spazio della Quiete (1983), Le radici dell’amore (1984), la trilogia delle Antenate (1991-1993), Fuoco Centrale (1995), Parsifal (1999) e la trilogia Paesaggio con fratello rotto (2004-2005).
I versi per la scena di Mariangela Gualtieri sono editi da Giulio Einaudi.
———
LO SPAZIO DELLA QUIETE
Spazio luci e regia Cesare Ronconi – Parole Mariangela Gualtieri
Con Susanna Dimitri e Mila Vanzinie la partecipazione di Leonardo Delogu
Costumi e oggetti di scena Patrizia Izzo – Suono Luca Fusconi – Macchinista Stefano Cortesi – Fondali pittorici Luciana Ronconi – Costruzioni in legno Maurizio Bertoni – Assistente alla regia Serenella Martufi
Organizzazione GiuliaCaporusso,RobertaMagnani,EugenioTontiniLogistica Valentina Baruzzi – Amministrazione Morena Cecchetti – Consulenza amministrativa Cronopios – Foto di Scena Rolando Paolo Guerzoni – si ringrazia Silvia Giulianini
Prodotto da Teatro Valdoca in collaborazione con Teatro Bonci di Cesena
Con il contributo di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Emilia Romagna, Provincia di Forlì-Cesena e Comune di Cesena.
La prima versione dello spettacolo (1983)è stata ideata da Mariangela Gualtieri, Paola Trombin, Cesare Ronconi
e prodotta dal Teatro Valdoca e dal Centro Teatrale S. Geminiano di Modena
biglietto settore unico € 15 – prevendita 1 €
informazioni e prenotazioni
Biglietteria del Teatro tel 0547 355959 info@teatrobonci.it
web www.teatrobonci.it e www.bonciparla.it