MozartSchumannShostakovich – I film di IMPARA L’ARTE

A Padova un ciclo di dieci proiezioni che si svilupperà, dal 2 febbraio prossimo al 31 maggio, in parallelo alla rassegna di concerti.

RICORRENZE

MozartSchumannShostakovich

Cinema MPX ore 21.00

I film di IMPARA L’ARTE

Impara l’Arte va al cinema. Wolfgang Amadeus Mozart, Robert Schumann e Dmitri Shostakovich, musicisti i cui nomi compaiono normalmente sui frontespizi delle partiture musicali, prenderannno corpo a due dimensioni ed entreranno negli schermi del Cinema MPX per un ciclo di dieci proiezioni che si svilupperà, dal 2 febbraio prossimo al 31 maggio, in parallelo alla rassegna di concerti.

CALENDARIO GENERALE

Giovedì Don Giovanni (Francia 1979) Joseph Losey.-.h 3.05’

2 febbraio 2006 Il capolavoro teatrale di Mozart affidato alla direzione di L. Maazel e a cantanti di primordine (R. Raimondi, K, Te Kanawa, J. van Dam, T. Berganza) girato in una affascinante ambientazione palladiana.

Lunedì Il flauto Magico (Svezia 1974) Ingmar Bergman.-.h 2.15’

6 febbraio 2006 Il principe Tamino libera la principessa Pamina dalla malefica Regina della notte attraverso un percorso iniziatico in cui il coronamento del loro sogno d’amore è anche il trionfo della luce sulle tenebre. Il “Singspiel” di Mozart in una dimensione di fiaba creata da Bergman nello scenario dello storico teatro del castello di Drottningholm.

Mercoledì Amadeus (Stati Uniti 1984) Milos Forman – h.2.35’

22 febbraio 2006 Trascrizione della pièce teatrale di Peter Shaffer il film di Forman (con un pirotecnico Tom Hulce nel ruolo del protagonista) ha consegnato Mozart ad una vastissima popolarità presentandoci il grande compositore in tutte le sue contraddizioni umane.

Mercoledì Sinfonia di primavera (Germania 1983) Peter Schamoni.-.h.1.45’

8 marzo 2006 Il contrastato amore di Robert Schumann e Clara Wieck, grande pianista e donna straordinaria al quale si oppone il padre di lei, Friederich Wieck.
La 21enne Natassja Kinski è una Clara appassionata e fragile.

Martedì Sonata for viola (Russia 1981, versione definitiva 2002) Aleksandr Sokurov.-.h 1.20’

28 marzo 2006 Il regista siberiano, oggi uno degli autori più interessanti del panorama europeo (Moloch, Arca russa, Il Sole) firma un bellissimo ritratto di Dmitri Shostakovich riprendendo il materiale di un precedente documentario di S. Aranovic bloccato a suo tempo dalla censura sovietica.

Mercoledì In Search of Mozart (Inghilterra 2005) Phil Grabsky.-.h. 2.10’

12 aprile 2006 Prima proiezione in Italia.
Attraverso l’Europa alla ricerca dell’opera e della vera vita di Mozart; il documentario realizzato nel 2005 e presentato a Londra in anteprima mondiale il 4 gennaio 2006 gode di consulenti ed esecutori leader nel mondo (C. Mackerras, R. Fleming, M. Kozena, L. O. Andsnes, R. Norrington…).

Martedì Amleto (Russia 1964) Grigori Kozintsev.-.h. 2.30’

2 maggio 2006 Il protagonista della tragedia shakespeariana (traduzione dal testo di Boris Pasternak e colonna sonora di Dmitri Shostakovich) è visto come un giovane eroe rinascimentale e sognatore che rifiuta la falsità del mondo.

Mercoledì Shostakovich against Stalin (Canada 1997) Larry Weinstein.-.h.1.22’

17 maggio 2006 Lo scandalo di Lady Mcbeth, le sinfonie di guerra n.4, 5, 7, 8, 9 e il destino drammatico di Shostakovich di fronte alla repressione estetica imposta da Stalin rievocati, anche con materiali storici, dal regista canadese che affida la testimonianza di oggi al grande direttore d’orchestra Valery Gergiev.

Lunedì Re Lear (Russia 1970) Grigori Kozintsev.-.h. 2.30’

22 maggio 2006 La tragedia di William Shakespeare, colonna sonora di Dmitri Shostakovich, è letta come paradigma del percorso dell’individuo e della società dall’ignoranza e dalla sofferenza verso la pietà e la redenzione.

Mercoledì Noi tre (Italia 1984) Pupi Avati.-.h. 1.28’

31 maggio 2006 Mozart, quattordicenne, nel 1770 è ospite a Bologna, con il padre Leopoldo, della famiglia dei conti Pallavicini in una splendida villa non lontana dalla città. L’amicizia con il coetaneo Giuseppe Pallavicini, il tenero e puro sentimento per Antonia Leda costituiscono una felice parentesi che sarà chiusa con la partenza di Mozart.

In collaborazione con
Centro Padovano della Comunicazione Sociale – Cinema MPX via Bonporti, 22 (zona Duomo) Padova
Ingressi: intero € 4,00; studente € 3,00 (presentando un documento scolastico)

In collaborazione con:
Università degli Studi di Padova
ESU
Comune Assessorato alle Politiche Culturali e dello Spettacolo