Basata su The Percks of Being Wallflower, romanzo cult tra i giovani scritto da Stephen Chbosky, Noi Siamo Infinito è una storia coinvolgente e toccante sulle difficoltà di essere un adolescente e di trovare il proprio posto nel mondo.
Siamo nel 1991, e Charlie è un ragazzo intelligente e sensibile, ma allo stesso tempo timido e insicuro, che osserva le cose attorno a sé in disparte. Un giorno due carismatici ragazzi dell’ultimo anno, la bella Sam e il suo impavido fratellastro Patrick, lo prendono sotto la loro ala protrettrice accompagnandolo verso nuove amicizie, il primo amore, il primo bacio, le prime feste, le rappresentazioni del Rocky Horror Picture Show e la ricerca della colonna sonora perfetta della loro vita. Al tempo stesso, il suo professore di inglese, il sig. Anderson lo introduce al mondo della letteratura, facendo nascere in lui il sogno di diventare scrittore.
Tutti e tre i giovani protagonisti della pellicola – Logan Lerman, Emma Watson ed Ezra Miller – incarnano perfettamente i loro rispettivi personaggi, offrendo delle ottime performance. La ex-Hermione Granger stupisce per maturità, ma sono i due ragazzi a dare il meglio. Lerman – non lo avremmo creduto possibile basandoci su Percy Jackson o su I Tre Moschettieri – riesce a rendere al meglio le tante sfaccettature di Charlie senza mai strafare. La sua è una prova attoriale fatta di piccoli gesti, sorrisi accennati e sguardi fugaci. Miller è perfetto e, pensando anche alla sua performance in …E ora parliamo di Kevin, possiamo tranquillamente metterlo in cima alla lista dei giovani protagonisti da tenere d’occhio.
Un altro punto di forza della pellicola è rappresentato senz’altro da una colonna sonora che non passa per nulla inosservata. Da David Bowie agli Smiths, passando per Don’t Dream It’s Over dei Crowded Hose e per un lungo omaggio al The Rocky Horror Picture Show che tanto è piaciuto a chi scrive. Certo l’autore – che di Rocky Horror se ne intende, poichè sua sorella Stacy ha fatto parte del tour teatrale europeo dello spettacolo fra il ‘96 ed il ‘97 – non poteva trovare espediente migliore per insegnare a Charlie a “partecipare”.
La regia è vivida, fluida, mai banale, molto partecipe. Sicuramente il fatto che dietro la macchina da presa ci sia l’autore del libro ha aiutato a rendere la trasposizione così reale (non c’è quella patina di glamour che di solito ricopre i film ambientati alle superiori) e così ‘affettuosa’, in modo quasi tangibile, nei confronti dei protagonisti. C’è molta vita in Noi Siamo Infinito e ciascuno riuscirà facilmente ad immedesimarsi, perchè certe situazioni le abbiamo vissute tutti, così come tutti abbiamo provato certi sentimenti; guardando il film, un uomo potrebbe avere nostalgia di cosa significava avere quell’età, mentre un ragazzino in procinto di frequentare le scuole superiori, potrebbe invece trovarvi una sorta di ” cartina indicativa”.
Titolo originale: The Perks of Being a Wallflower
Nazione: U.S.A.
Anno: 2012
Genere: Drammatico
Durata: 103′
Regia: Stephen Chbosky
Cast: Emma Watson, Paul Rudd, Logan Lerman, Nina Dobrev, Kate Walsh, Ezra Miller, Joan Cusack, Mae Whitman, Melanie Lynskey, Dylan McDermott, Johnny Simmons
Produzione: Summit Entertainment, Mr. Mudd
Distribuzione: M2Pictures
Data di uscita: 14 Febbraio 2013 (cinema)