Sessantatre professionisti sono al lavoro per realizzare villevenete.net, un nuovo strumento per il turismo veneto ed italiano, capace di unificare l’offerta turistica di un intero territorio intorno a quell’unicum a livello mondiale rappresentato dalle Ville Venete. Sono architetti, storici dell’arte, esperti di turismo, analisti economici, esperti di comunicazione, fotografi, progettisti web, ingegneri, sviluppatori software e di componenti multimediali, traduttori e project manager.
A coordinare villevenete.net è, per conto della Regione del Veneto, l’Istituto regionale Ville Venete e Sviluppo Italia Veneto. Il portale turistico, che entrerà in funzione a partire da fine anno, sarà inserito in Italia.it, il metaportale unificato del turismo italiano.
www.villevenete.net sarà presente alla BIT all’interno dello Stand della Regione Veneto (Padiglione 19). Per l’intera durata della manifestazione milanese, esperti dell’Istitituto regionale Ville Venete e di Sviluppo Italia Veneto saranno a disposizione di giornalisti ed operatori per illustrare caratteristiche e funzione dell’innovativo servizio.
1 sola chiave per aprire le porte di 4217 Ville Venete. E per uscirne andando a scoprire le meraviglie del territorio A consentirlo è www.villevenete.net ”, un portale, ma anche molto di più. Quando, agli inizi del 2007 questo nuovo strumento entrerà pienamente in funzione, il turismo interno ed internazionale avrà a disposizione qualche cosa che oggi non esiste: un “luogo” virtuale dove attingere dettagliate informazioni sul quell’unicum che a livello mondiale sono le Ville Venete.
Le più belle (e, in particolare quelle che risultano visitabili) saranno illustrate e raccontate a 360 gradi, descritti i capolavori d’arte che conservano, visualizzati i particolari architettonici. Di esse sarà fatta rivivere la storia, raccontando le vicende delle famiglie che le hanno volute ed abitate, degli architetti che le hanno ideate e degli artisti che le hanno affrescate.
Il tutto con il linguaggio universale delle immagini accompagnate da note scritte con assoluta attenzione tanto ai contenuti che alla comprensibilità, per non trascurare un pubblico che non abbia la nostra cultura o che, vivendo agli antipodi del mondo, nulla sappia della nostra storia. Chi lo vorrà, per comprendere appieno gli inevitabili termini tecnici, potrà ricorrere a glossari on line.
Molta attenzione viene riservata al far capire il ruolo di queste dimore nella storia sociale ed economica del Veneto e del Friuli, senza tralasciare le personalità che le ville hanno ospitato o il fatto di essere state set di film che hanno girato il mondo, di sfilate di moda, grandi esecuzioni musicali o, ancora, fondale per campagne pubblicitarie. Insomma le Ville non solo come straordinari musei a cielo aperto ma anche testimoni o protagoniste della storia e del costume.
Sin qui, nulla di nuovo, se non forse un approfondimento di quanto già offrono altri siti o di ciò che si può trovare in libri da consultare.
Le novità di www.villevenete.net iniziano dal fatto che, per la prima volta, tutte le ville regolarmente aperte alla visita del pubblico vengono presentate insieme, con concreto vantaggio per chi voglia programmare un tour nel Veneto e nel vicino Friuli.
Tramite il sito, da casa sarà possibile trovare tutte le informazioni, conoscere il costo dei biglietti di ingresso, gli orari ecc. ma anche predisporre e gestire itinerari personalizzati “a tema”: le Ville Palladiane, quelle del Settecento, le Ville affrescate, i grandi parchi e giardini, oppure le ville di un determinato territorio ma anche secondo tematiche più sfiziose, come quella delle “Ville di donne”.
In una fase ancora successiva, è previsto un ulteriore livello di offerta: ovvero il preacquisto, on
line, dei biglietti così come, sempre on line, sarà possibile prenotare visite guidate o assicurarsi un posto nell’una o l’altra delle manifestazioni in esse ospitate o, se in villa c’è, prenotare un caffè nel tavolo più romantico o una cena intima o di lavoro o la camera dove passare la notte, trovando pronto, all’indomani, il massaggiatore o l’estetista.
Le ville storicamente non sono mai state un “luogo concluso”, semmai il fulcro della vita del territorio. www.villevenete.net vuole dare nuova funzione a questa antica caratteristica. Ed ecco che dalla villa si è invitati ad uscire sul territorio, proponendone le bellezze naturalistiche, dove permangono, o gli edifici, musei, chiese, luoghi che meritano una visita. Poiché la cultura di una terra non è fatta solo di monumenti, www.vilevenete.net illustra anche la cucina, l’enologia e la produzione alimentare tipica (e propone dove verificarne la bontà), l’artigianato, l’industria (con attenzione, ad esempio, anche agli spacci aziendali e agli outlet). La permanenza del turista verrà stimolata anche proponendo tutte le manifestazioni popolari, musicali, espositive… che ciascun territorio offre e, naturalmente, evidenziando, a seconda delle disponibilità e degli interessi, dove poter soggiornare e dormire, anche in questo caso consentendo la prenotazione on line. Senza tralasciare il golf, lo sci e gli altri sport.
Che si viaggi in aereo, treno, caravan, macchina, bicicletta, cavallo o si vogliano percorre antichi cammini utilizzando solo i propri piedi, su www.villevenete.net si troveranno tutte le informazioni utili a gestire al meglio le proprie scelte.
A ciascun potenziale turista www.villevenete.net , insomma, offrirà l’opportunità di crearsi e gestirsi un “suo” personale approccio con il Veneto e il Friuli delle Ville.
Alla scoperta ravvicinata di un patrimonio che non ha eguali al mondo.
URL: www.villevenete.net
INFO: Istituto Regionale Ville Venete
dr. Maurizio Gasparin, tel. 041.5235606, segreteria@irvv.net
Ufficio Stampa: Studio Esseci
tel. 049.663499,
info@studioesseci.net, www.studioesseci.net