Prima Edizione Biennale Italia – Cina

20 ottobre - 16 dicembre 2012. Reggia Reale di Monza

Biennale Italia – Cina il primo evento artistico italiano, che mette a confronto antiche culture, in un percorso di approfondimento sull’evoluzione del concetto di natura nell’arte contemporanea.

E’ questo l’obiettivo che si sono dati gli organizzatori – per la Biennale il Presidente Paolo Mozzo, con la direzione artistica di Sandro Orlandi, i Curatori Ivan Quaroni, Wang Chunchen e Mian Bu – hanno realizzato per la prima edizione della Biennale d’Arte Contemporanea, che aprirà il prossimo 20 ottobre alla Reggia di Monza, con il tema “Naturalmente” che vedrà la presenza di 60 artisti cinesi e 60 artisti italiani.

Le dinamiche economiche mondiali conducono oggi il mondo occidentale a confrontarsi con le nuove economie emergenti, tra esse la Cina, oggi nuova superpotenza mondiale. Arte, economia, finanza, società, filosofia, commercio, cultura, scienza, industria, gastronomia, moda… la Biennale Italia – Cina è il più grande ed importante evento d’arte contemporanea mai realizzato fra i due Paesi, ma rappresenta anche un’occasione globale di confronto tra Italia e Cina, in contatto fin dai tempi di Marco Polo e Matteo Ricci. Questo evento è l’occasione per l’Italia di vedere uno dei volti della Nuova Cina, l’espressione di una cultura in continua espansione, forte di una storia millenaria. Per la prima volta nel mondo e nella storia tanti artisti contemporanei cinesi esporranno tutti assieme.

Durante tutta la manifestazione si terranno eventi collaterali sul tema Italia – Cina, che toccheranno vari argomenti: economia, mercato dell’arte, finanza, letteratura, moda, gastronomia, ecc…
La Biennale Italia – Cina sarà un luogo di confronto reale fra le culture: le persone potranno vedere opere bellissime di grande qualità e dialogare sul tema, approfondendo la conoscenza di artisti e tradizioni non ancora ben conosciute in Italia.
L’avvicinarsi delle due culture sarà un primo passo per unire due Paesi, che hanno e avranno anche molte occasioni di stringere relazioni commerciali.

Per la Biennale Italia – Cina verranno utilizzati come spazi chiusi il Serrone, la Cappella, il Teatrino, alcune sale centrali della Villa e la Villa Mirabello, dislocata nel parco, mentre gli spazi esterni saranno rappresentati dal roseto, dal piazzale antistante la Villa e da alcune zone del Parco secolare. Numerosi sono anche gli eventi collaterali che avranno luogo nel Teatro della Reggia e nello spazio all’aperto. Previsti inoltre un Salone Satellite a Milano e progetti collaterali a Milano, Lissone e Manrova.

Eventi collaterali nello spazio all’aperto:

Domenica 21 Ottobre alle ore 12: Perfomance di Lin Jingjing, il primo grande evento interattivo e di forte impatto sul pubblico, con l’artista Lin Jingjing impegnata in una performance artistica live, di grande effetto. Nell’area espositiva all’aperto, l’artista sarà accompagnata da circa un centinaio di volontari vestiti di bianco che cuciranno, con un filo rosso, circa duemila rose di colore rosa sul tappeto verde all’esterno. La cucitura sarà parte dello spettacolo; il movimento di tutti i volontari sarà coordinato proprio dall’artista e si concluderà in una camminata verso il pubblico, dall’esterno allo spazio espositivo principale. La performance sarà filmata e registrata in un video proiettato poi durante tutta la Mostra. Il bocciolo di tutte le rose, cucite, verrà recuperato e sarà oggetto di una seconda opera d’arte, con l’inserimento in lattine di metallo chiuse ermeticamente. Le lattine, numerate, e dotate di certificato di autenticità, potranno essere acquistate, come ricordo indelebile della prima edizione della Biennale Italia Cina.

8 Novembre: Fabrizio Nonis

10 Novembre: Giorgio Pasotti

25 Novembre: Silvia Pozzi

30 Novembre: Allan Bay

13 Dicembre: Andrea Segre

Biennale Italia – Cina
20 ottobre – 16 dicembre 2012
Reggia Reale di Monza
Gli orari di apertura al pubblico sono i seguenti: lunedì: 14 – 19; martedì – giovedì – domenica: 10 – 19; mercoledì: 14 – 22; venedì e sabato: 10 – 24.
Acquisto biglietti:
Intero 9 euro – Ridotto 7 euro
Salone Satellite:
“Omaggio alla Cina”
20 ottobre – 16 dicembre 2012
Palazzo Lombardia, via Galvani, 27 – Milano
Ingresso gratuito
Progetti collaterali:
“Made in China”
20 ottobre – 9 dicembre 2012
Museo d’Arte Contemporanea, Lissone
“Secrets of China”
20 ottobre – 16 dicembre 2012
Palazzo Isimbardi, Milano
Ingresso gratuito
“La Cina interpreta il Rinascimento Italiano”
Marzo 2013
Palazzo Te, Mantova
Informazioni:
http://www.biennaleitaliacina.com/