“QUESTO MONDO E’ PER TE” presentato a Firenze

Le foto dei protagonisti

Il 30 marzo scorso, presso il cinema Odeon a Firenze, si è svolta la proiezione per la stampa e di seguito la conferenza stampa del film Questo mondo è per te: erano presenti il regista Francesco Falaschi, il cosceneggiatore, insieme al regista, lo scrittore Filippo Bologna e l’attore principale del film Matteo Petrini; ha presentato la conferenza Ugo di Tullio della Mediateca Toscana Film Commission.

In prima intenzione il film era nato come film-laboratorio per la Scuola di Cinema di Grosseto ed avrebbe dovuto essere girato in digitale, ma grazie al supporto di artisti e tecnici, oltre a sponsorizzazioni locali è stato girato in pellicola. Inoltre, l’ottima accoglienza ricevuta dal film al Bifest di Bari ed al Concorso Rivelazioni della cineteca di Milano Hanno indirizzato su una distribuzione nazionale.

Ha detto il regista: “Ho pensato che raccontare una storia di formazione su un ragazzo di oggi, può mettere in campo temi universali, tematiche giovanili e non giovanilistiche. E raccontare alcuni sentimenti diffusi di questi anni, che appartengono a tutte le generazioni”.
La storia ruota, in chiave di commedia, attorno alla figura di Teo, un ragazzo di 19 anni fresco di maturità, aspirante scrittore in una famiglia lontana dal suo lavoro culturale. A causa di problemi di salute del padre, Teo si ritrova in difficoltà finanziaria, catapultato nel duro gioco della vita, trascinato in una giostra di lavori precari, talvolta assurdi e grotteschi, necessari per poter autofinanziare gli studi. Naufragato in un mare agitato di esperienze affettive e sentimentali, riuscirà a rimanere a galla giungendo a una nuova consapevolezza di sé.
I temi che attraversano il film sono principalmente l’amore nelle sue intermittenze, il rapporto padre e figlio, le pari opportunità nello studio e nel lavoro, il contrasto tra libero arbitrio e i condizionamenti esterni.

“Abbiamo cercato di raccontare non tanto il precariato, ma la sensazione di precarietà che affligge la società odierna, una sensazione attualmente molto diffusa in tutte le fasce d’età che inibisce le decisioni, castra i sogni e mina la sicurezza e la stima di sé”.

Il film è stato riconosciuto di “interesse culturale” ma senza finanziamento, la produzione è stata totalmente privata con la collaborazione della Toscana Film Commission ed è stato girato nella Maremma Toscana in cinque settimane.
L’anteprima nazionale si terrà la sera del 6 aprile alla presenza del regista e dell’attore.

Foto a cura di Alessandro Becattini Copyright © NonSoloCinema.com – Alessandro Becattini