Ring! 2008 – Porro, Fava e Morandini
Arrivata al giro di boa, la tre giorni alessandrina ha iniziato i lavori con la palestra dedicata ai finalisti del Premio Ferrero: un faccia a faccia, lungo quasi tre ore, con il critico del Corriere della Sera Maurizio Porro sul 1960 cinematografico, un’annata straordinaria che ha visto titoli come La dolce vita di Federico Fellini, L’avventura di Michelangelo Antonioni e Rocco e i suoi fratelli di Luchino Visconti, solo per citare la trinità di quegli anni.
Nel primo pomeriggio il Festival si è aperto a tutti i curiosi con il secondo round di Filmati Filmare – II, una piacevole rievocazione di come il cinema si è visto durante gli anni.
A seguire Docuring! In cerca della realtà. Il documentario italiano oggi con Michele Bertozzi, Anna Franceschini, Paolo Manera, Michele Mellara, Alessandro Rossi e Nevina Satta, accompagnati da alcuni spezzoni dei loro film. Il pubblico si è potuto immergere e confrontare con alcuni giovani registi e parlare di cosa vuol dire documentario e soprattutto fare i documentaristi in un’Italia che non apprezza abbastanza questo genere e, forse, paradossalmente, proprio quello più capace di raccontare il nostro Paese.
L’apice della giornata è stato raggiunto dal gustosissimo incontro fra due giganti della critica: Claudio Fava e Morando Morandini hanno discusso e rievocato l’annata del 1948 e hanno scelto i loro migliori film (Il massacro di Fort Apache per il primo, Germania anno zero per il secondo). Dopo di loro Sergio Arecco e Rinaldo Censi hanno parlato del 1968, fra ricordi illustri e pellicole oggi dimenticate.
Alle 18.00 l’incontro con il film rivelazione dell’anno ovvero Il vento fa il suo giro di Giorgio Diritti. A parlare ancora il critico Morandini, il protagonista Therry Toscan e Antonio Sancassani, proprietario del cinema Mexico di Milano, dove il film resiste da quasi due anni (da qui il titolo dell’incontro “Mexico” e nuvole: da due anni il vento gira…).
In serata la presentazione del libro Ventuno per undici. Fare cinema dopo l’11 settembre (Le Mani, 2008) con la presenza di Andrea Bellavita.
A concludere il consueto doppio appuntamento: il concerto dell’Orchestra di Piazza Vittorio al Comunale di Alessandria e la piccola rassegna Documentare con alcuni film dei registi coinvolti nel dibattito pomeridiano sul documentario.
Nella foto il critico Maurizio Porro al Festival di Locarno 2008
Foto a cura di Giacomo S. Pistolato Copyright © NonSoloCinema.com