STAGIONE 2005-06 AL TEATRO OUT OFF

Ecco il programma proposto dalla roccaforte milanese del teatro contemporaneo

Dal 1976 Out Off vuol dire teatro contemporaneo in relazione a quanto avviene di nuovo sulle scene, nella drammaturgia e nelle diverse discipline artistiche. Grande novità di quest’anno è la nuova sede, uno spazio essenziale che ricorda il vecchio Out Off ma con maggiori confort e il doppio dei posti a disposizione. All’interno del foyer inoltre si affaccia il bar, ristorante, pizzeria ribattezzato OUT OFF e aperto fino alle due del mattino.

PROGRAMMA

12, 16 e 17 settembre

TRAMEDAUTORE
Festival europeo della nuova drammaturgia, 5a edizione
Outis Centro Nazionale Drammaturgia Contemporanea

12 settembre
Incontro con gli autori
Peter Asmussen (Danimarca), Laura Ruohonen (Finlandia), Thorvaldur Thorsteinssen (Islanda)

16,17 settembre

TRE VOCI IN DIALETTO
16 settembre: Omaggio a Raffaello Baldini (Romagna)
17 settembre: Emilia di Manlio Marinelli (Sicilia); Arturo lo chef di Stefano Angelucci Marino (Abruzzo)

27-29 settembre

DIMMI CHE SONO BELLA
Corte Sconta; Coreografia di Laura Balis
Drammaturgia di Laura Balis, Paolo Baccarani e Kiko Stella
Interpreti: Paolo Baccarani, Barbara Geiger, Françoise Parlanti, Franco Reffo, Yasmine Ström, Markus Theisen, e con la partecipazione di Giada Picci
Disegno Scene e luci di Gianni Carluccio Costumi di Monica Iacuzzo
Musica originale di Franco Maurina
una produzione Corte Sconta (1999), coproduzione Fondazione Teatro La Fenice di Venezia e Teatro degli Illuminati – Città di castello

30 settembre-2 ottobre

MAGGIO
Corte Sconta;
Coreografia di Laura Balis
Drammaturgia di Laura Balis, Paolo Baccarani e Kiko Stella
Interpreti: Paolo Baccarani, Barbara Geiger, Françoise Parlanti, Franco Reffo, Yasmine Ström, Markus Theisen, e con la partecipazione di Sabino Tamborra
Scene di Carlo Sala e Costumi di Tatiana Lerario
Ambientazione sonora di Franco Maurina
una produzione Corte Sconta (2004), coproduzione Teatro Giuditta Pasta-Saronno (VA) e International Tanz Wochen (DRESDA)

4 < 30 ottobre TRILOGICA di Antonio Rezza, Flavia Mastrella con Antonio Rezza regia di Antonio Rezza Flavia Mastrella allestimento scenico Flavia Mastrella (mai) scritto da Antonio Rezza presenza acrobatica di Armando Novara (solo per fotofinish) 4 < 9 ottobre Pitecus (1995) 11 < 16 ottobre Io (1998) 18 > 30 ottobre Fotofinish (2004)

4,5 e 7,8 novembre

MASTERCLASS 2005
Drammaturgia e scena contemporanea
a cura di Luca Ronconi
Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa
4, 5 novembre
Scuola di Teatro del Teatro Stabile di Torino
7,8 novembre
Royal Dramatic Theatre Dramaten di Stoccolma – Svezia

dall’ 11 novembre

SOLO CON UN CANE
di Enzo Iacchetti
regia di Massimo Navone
scene Fabrizio Palla
luci Paolo Latini
effetti sonori Gianfranco Perini
assistente alla regia Francesca Angeli
produzione Compagnia del teatro Moderno; IAC Produzioni

10 gennaio < 12 febbraio 2006 UNA SPECIE DI STORIA D’AMORE di Arthur Miller regia di Lorenzo Loris con Elena Callegari e Mario Sala produzione Teatro Out Off 21 febbraio < 19 marzo L’ULTIMA SERA DI CARNEVALE di Carlo Goldoni regia di Lorenzo Loris produzione Teatro Out Off in collaborazione con Scuola D’Arte Drammatica Paolo Grassi 22 marzo < 9 aprile PRIMA RASSEGNA DI DANZA E PHYSICAL THEATRE Corte Sconta e Teatro Out Off direzione artistica, Corte Sconta responsabile organizzativo, Alessandro Colombo comunicazione, Valeria Castellaneta direzione tecnica, Saverio Cona 18 aprile < 14 maggio PARTI FEMMINILI di Dario Fo, Franca Rame e Pia Rame con Paolo Ciarchi, Daniela Piperno, Lucia Vasini regia Paolo Ciarchi costumi di Pia Rame produzione Teatro Out Off 23 maggio < 11 giugno PELLEAS ET MELISANDE di Maurice Maeterlinck traduzione di Franco Quadri regia di Lorenzo Loris produzione Teatro Out Off in collaborazione con Scuola D’Arte Drammatica Paolo Grassi 29 maggio, 5 e12 giugno CONTRASTI POETICI 8a edizione Teatro Out Off in collaborazione con Provincia di Milano Settore Cultura a cura di Milo De Angelis 20 giugno < 2 luglio TRE SORELLE di Anton Cechov regia di Maurizio Schmidt produzione Teatro Out Off in collaborazione con Scuola D’Arte Drammatica Paolo Grassi [gallery size="medium" ids="11375"]

Prenotazioni: tel. 02.34532140 – da lunedì a venerdì, dalle ore 10 alle 20; Prevendita: Ticketone – info 02.392261; online sul sito www.ticketone.it; Biglietti: 15,00 Euro;Riduzioni: 30% under 25, 50% over 60; Abbonamento: Offcard 50 euro – 5 spettacoli a scelta; (under 25) 40 euro; (over 60) 35 euro; Orari spettacoli: da martedì a sabato ore 20.45, domenica ore 16

Trasporti pubblici: tram 12/14; Accesso disabili: con aiuto

OUT OFF BAR RISTORANTE PIZZA, nel foyer del teatro: Prenotazioni 0234530347; www.outoff.it

Teatro OUT OFF – v. Mac Mahon 16, 20155 Milano; Uffici, via Principe Eugenio 22, 20155 Milano; Telefono 02.34532140, Fax. 02. 34532105, E-Mail: info@teatrooutoff.it; www.teatrooutoff.it