Un’occasione unica per guardare, sfogliare e conoscere importanti libri di fotografia pubblicati dagli anni ’50 agli anni 2000. Si tratta di libri fuori commercio, prime edizioni, volumi ormai introvabili, sia italiani che stranieri, alcuni dei quali considerati “di culto” per la storia dell’editoria fotografica.
Alle ore 16 è prevista inoltre una visita guidata gratuita alle mostra in corso: “Grandi e piccole. Una riflessione sui formati della fotografia contemporanea”.
La Biblioteca del Museo di Fotografia Contemporanea comprende circa 14 mila volumi: monografie dei principali autori della fotografia storica e contemporanea internazionale, cataloghi di mostre personali e collettive, testi teorici e storici, collezioni di riviste italiane e straniere.
La collezione si è formata negli anni attraverso acquisti, scambi con musei e istituzioni italiane e straniere, l’acquisizione della biblioteca Amilcare Ponchielli – photo editor di “Sette” – e alcune donazioni: le biblioteche di Antonio Arcari, Mario Cattaneo, Paola Mattioli, Roberto Signorini, quella dell’ex agenzia Grazia Neri, annate di importanti riviste donate da Anna Zanoli e Sergio Dahò. La biblioteca del Museo ospita inoltre la grande raccolta di libri donata da Lanfranco Colombo alla Regione Lombardia.
Sabato 9 ottobre ore 11-19
Museo di Fotografia Contemporanea
via Frova 10, Cinisello Balsamo-Milano
T. 02.6605661, info@mufoco.orgwww.mufoco.org
Ingresso libero