“Quella che presentiamo – ha ricordato Giuseppe Emiliani , direttore artistico del teatro – è la seconda Stagione di Mogliano è Teatro, un ricco e variegato programma di spettacoli che non solo spazia dal repertorio classico alla drammaturgia contemporanea, ma si articola anche in sezioni a tema, come Portami a teatro, rassegna di teatro per ragazzi, e il Teatro del Sacro.
Abbiamo studiato una Stagione all’insegna della qualità, in grado di soddisfare un pubblico che già l’anno scorso, che pure era la prima stagione teatrale del Busan, si è dimostrato numeroso, competente e curioso, rendendo la nostra un’esperienza di lavoro esaltante”.
Apertura importante il 30 ottobre con Marco Paolini, che porta in scena l’anteprima del suo nuovo spettacolo Numero Primo. Studio per un nuovo Album; il 20 novembre il ritorno di Giuliana Musso, attrice che s’è imposta nel panorama nazionale per l’originalità della scrittura drammaturgica e la grande capacità interpretativa, con Nati in casa; 18 e 19 dicembre con L’omino della pioggia di Michele Cafaggi, l’artista che ha inventato il teatro fatto con le bolle di sapone. Il 2016 inaugura con la coppia televisiva Edoardo Siravo e Vanessa Gravina (8 gennaio) in scena con il divertente Fra…intendimenti d’amore e Simone Cristicchi (19 febbraio), con il toccante racconto degli esuli istriani di Magazzino 18. Il 1° marzo appuntamento con un’originale lettura del capolavoro de I Rusteghi di Goldoni, prodotta dal Teatro Stabile del Veneto con gli attori più rappresentativi del teatro veneto e diretta proprio da Emiliani. 8 e 9 aprile è di nuovo il momento di una prima nazionale, con Ecclesiaste, uno spettacolo con Virginio Gazzolo, tra i più grandi interpreti del teatro italiano, prodotto dal Teatro Busan che porta in scena, nello spazio laico teatro, la lingua profetica del libro delle ecclesiaste. Chiude la rassegna Orfeo, Euridice ed altre storie, uno spettacolo di rivisitazione drammaturgica sul celebre mito, recitato da giovani attori diretti da Giovanna Cordova, che ha anche collaborato alla realizzazione della Stagione di teatro ragazzi Portami a teatro: tre spettacoli di carattere formativo, in orario pomeridiano, che non solo sono dedicati ai più giovani, ma portano alla ribalta attori altrettanto giovani. Il 4 gennaio L’innocenza è rotta, il 14 febbraio All you need is love e il 13 marzo Il piccolo principe e la favola di Platero.
Novità di questa seconda Stagione è, infine, la proposta del Teatro del Sacro, uno spazio di libero confronto intorno ai temi della spiritualità – come ha anche sottolineato Don Elio Girotto – e a quelle domande di senso che toccano da vicino le inquietudini e le speranze dell’uomo del nostro tempo, che sia credente o meno: il 22 gennaio Claire-Lise Daucher e Anne Palomeres portano in scena Corrispondenze, il 5 febbraio è il turno di Lourdes, con la Compagnia CapoTrave e Andrea Cosentino, spettacolo vincitore de I Teatri del Sacro 2015, mentre il 18 marzo l’appuntamento è con Caino Royale, con Andrea Bochicchio e Giovanni Longhin. Alla presentazione della rassegna sono intervenuti Don Elio Girotto, responsabile del Cinema Teatro Busan, Ferdinando Minello, Assessore alla Cultura del Comune di Mogliano Veneto, e Giovanna Cordova, Responsabile del Progetto Giovani.