“Sonate Bach al Torino Danza”

Di fronte al dolore degli altri

Il secondo appuntamento di Torinodanza Festival – un progetto della Città di Torino, realizzato dalla Fondazione del Teatro Stabile di Torino in collaborazione con il Teatro Regio e MITO Settembre Musica, con il sostegno della Compagnia di San Paolo e il contributo della Regione Piemonte – sarà con Virgilio Sieni e la sua Compagnia. Sabato 19 e domenica 20 settembre 2009, alla Cavallerizza Reale – Maneggio (via Verdi, 9 – Torino), alle ore 21.00, andrà in scena Sonate Bach – di fronte al dolore degli altri

Virgilio Sieni è uno dei maggiori interpreti della danza contemporanea italiana. Con Sonate Bach ha creato undici coreografie per gli undici brani che compongono le tre Sonate BWV 1027, 1028, 1029 di Johann Sebastian Bach. A ogni coreografia si lega una data nodale di uno dei conflitti che dal 1994 a oggi hanno insanguinato altrettanti luoghi del mondo, un filo che unisce idealmente le tappe di una via crucis moderna attraverso il dolore della guerra: Sarajevo, Kigali, Srebrenica, Tel Aviv, Jenin, Baghdad, Istanbul, Beslan, Gaza, Bentalha, Kabul. Gli undici pezzi si succedono come ballate, come epitaffi per la sublimazione della tragedia, realizzando un’impresa artistica difficilissima: danzare la paura, il dolore, la morte.

«Considero Sonate Bach – scrive Marinella Guatterini su Il Sole-24 Ore (maggio 2007) – una tra le sedici coreografie che hanno fatto la storia del Novecento. Danzare l’angoscia, la paura, la morte assurda e ingiusta: impresa non facile che tuttavia riesce nella lancinante bellezza, madida d’intensità, di Sonate Bach – di fronte al dolore degli altri. Sieni non rinuncia ai tocchi multimediali e performativi della sua ricerca: nella manovra etico-estetica di avvicinarci e distanziarci dallo strazio di guerre quasi quotidiane, avvalorando soprattutto il suo talento compositivo. La danza preesistente a se stessa, e ben prima che il movimento sia, è quella che egli sa rivelare: qui con esiti di rara pregnanza e sensibilità».

Virgilio Sieni, coreografo e danzatore, è protagonista della danza contemporanea a partire dai primi anni Ottanta. Nato a Firenze, si è formato nella danza classica e contemporanea ad Amsterdam, New York e Tokyo; il suo percorso comprende inoltre studi di arti visive, architettura, arti marziali.
Nel 1983 ha fondato la compagnia Parco Butterfly, poi trasformata nel 1992 nella Compagnia Virgilio Sieni: attualmente una delle principali realtà coreografiche italiane, legata con solidi rapporti produttivi ai più importanti teatri e festival europei, tra i quali: Festival di Avignone, Biennale de Danse Lyon, Charleroy Danse Bruxelles, Théâtre de la Scene Nationale di Marsiglia, oltre che a tutte le principali realtà produttive italiane.
In qualità di coreografo ospite Sieni ha creato coreografie per i principali Enti Lirici e istituzioni teatrali italiane, tra i quali il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro Comunale di Firenze, il Teatro San Carlo di Napoli, il Teatro Massimo di Palermo.
Recentemente la sua Compagnia ha ricevuto diversi riconoscimenti: dopo due premi Ubu (2000 e 2003), lo spettacolo Sonate Bach (2007) ha vinto il premio Danza&Danza come “migliore novità italiana dell’anno” e compare nel libro di Marinella Guatterini L’ABC della danza, dedicato alle 16 coreografie più significative degli ultimi 100 anni.
Dal 2003 Virgilio Sieni dirige a Firenze CANGO Cantieri Goldonetta: uno spazio da lui ideato, all’interno di in un edificio storico dell’Oltrarno, attrezzato per le pratiche del corpo, l’ospitalità di artisti, la frequentazione e la visione, la ricerca sui linguaggi contemporanei dell’arte.
A partire dalle esperienze della Compagnia e di CANGO, nel 2007 Virgilio Sieni ha fondato l’Accademia sull’arte del gesto: un contesto innovativo finalizzato alla trasmissione delle pratiche artistiche rivolto sia a professionisti, sia a gruppi di neofiti della danza, dall’infanzia alla terza età.

TORINODANZA FESTIVAL 2009

Cavallerizza Reale | Maneggio
19 – 20 settembre 2009

Compagnia Virgilio Sieni

SONATE BACH
Di fronte al dolore degli altri

(Chiasso, 2 maggio 2007)

coreografia e regia Virgilio Sieni

Musiche:
Tre Sonate (BWV 1027, 1028, 1029) di Johann Sebastian Bach

Rocco Filippini, violoncello
Stefania Redaelli, pianoforte

con Simona Bertozzi, Ramona Caia, Massimiliano Barachini, Csaba Molnàr

immagini video tratte da I cani e i bambini di Sarajevo (1994) di Adriano Sofri

costumi Giulia Pecorari
luci Virgilio Sieni

tecnico luci Luisa Giusti
tecnico di compagnia Edoardo Ridi
organizzazione Daniela Giuliano, Davide Grassi

Coproduzione Comune di Siena – Assessorato alla Cultura
Comune di Firenze – Assessorato alla Cultura
in collaborazione con Festival Chiassodanza/RED Festival Reggio Emilia Danza
CANGO – Cantieri Goldonetta Firenze
con il sostegno di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Dipartimento dello Spettacolo,
Regione Toscana si ringrazia il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino

Spettacolo di Torinodanza Festival 2009
nell’ambito di MITO Settembre Musica

INFO BIGLIETTERIA:
I biglietti per lo spettacolo sono in vendita unicamente presso la Biglietteria di MITO Settembre Musica
Via San Francesco da Paola, 6 – Torino, telefono 011 4424777, orario dal lunedì al sabato 10,30/18,30
email: smtickets@comune.torino.it
Biglietti: posto unico € 15,00 – ridotto Pass Danza € 12,00
Recite: sabato 19 e domenica 20 settembre 2009, ore 21.00
Nei giorni di recita è possibile acquistare i biglietti ancora disponibili alla cassa del teatro un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.