BIF&ST 2014 – BARI INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
OPERE PRIME O SECONDE
– PREMIO FRANCESCO LAUDADIO OPERA PRIMA O SECONDA
MIGLIOR FILM
_ La Giuria popolare, presieduta da Giuliano Montaldo, assegna il Premio Francesco Laudadio opera prima o seconda , come miglior film a
La mafia uccide solo d’estate di Pif (Pierfrancesco Diliberto)
Con la seguente motivazione:
_ Per l’originalità coinvolgente con cui tratta il tema della mafia attraverso un linguaggio graffiante e ironico, diretto ed efficace.
MIGLIORE REGIA
_ La Giuria popolare, presieduta da Giuliano Montaldo, assegna il Premio Francesco Laudadio opera prima o seconda, per la migliore regia a
Paolo Zucca per L’Arbitro
Con la seguente motivazione:
_ Un film che si sa districare tra il sacro e il profano, mettendo in discussione i “ruoli” attraverso un sarcasmo mai volgare, una direzione degli attori impeccabile incorniciata dall’uso sapiente del bianco e nero.
PANORAMA INTERNAZIONALE
La giuria popolare presieduta dal regista Francesco Bruni ha assegnato:
– Premio Internazionale al miglior regista:
_ Zaza Urushadze per il suo film Tangerines (Mandarini).
Con la seguente motivazione:
_ Il film ha il grandissimo pregio di saper raccontare, in maniera semplice ma raffinata, l’insensatezza della guerra, specie quando essa contrappone persone che hanno la stessa faccia, parlano la stessa lingua e faticano persino a riconoscersi come nemici. Qui, due miliziani, un abkhazo ed un georgiano, gravemente feriti, vengono ospitati sotto lo stesso tetto da un anziano e paziente contadino estone; nella convivenza forzata, nella condivisione dei piccoli momenti della giornata, l’odio feroce che li divide è destinato a perdere ogni senso, poiché si può odiare solo ciò che non si conosce.
Questo il messaggio inviato dal regista:
_ “Vi prego di scusarmi per non essere presente alla cerimonia. Vi ringrazio molto per questo fantastico premio. Per me è un vero privilegio. E’ un onore non solo per me, ma per tutto il cinema georgiano, così come per quello estone. Da parte di tutti noi, un grazie e un augurio per il vostro festival”.
PREMI ItaliaFilmFest – Bif&st 2014
La giuria espressa dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani, composta da Valerio Caprara del Mattino, Paolo D’Agostini della Repubblica, Piera Detassis direttrice di Ciak, Fabio Ferzetti del Messaggero, Anton Giulio Mancino della Gazzetta del Mezzogiorno, Paolo Mereghetti del Corriere della Sera, Franco Montini presidente del Sindacato Critici, Sergio Naitza dell’Unione Sarda e Silvana Silvestri del Manifesto, ha assegnato i seguenti premi:
Premio Mario Monicelli per il miglior regista a Paolo Virzì per Il capitale umano
Premio Franco Cristaldi per il miglior produttore a Gianluca Arcopinto per L’amministratore e per La mia classe.
Premio Tonino Guerra per il miglior soggetto ad Antonio Morabito per Il venditore di medicine.
Premio Luciano Vincenzoni per la migliore sceneggiatura a Francesco Bruni, Francesco Piccolo e Paolo Virzì per Il capitale umano.
Premio Anna Magnani per la migliore attrice protagonista a Valeria Golino per Come il vento
Premio Vittorio Gassman per il miglior attore protagonista a Fabrizio Gifuni per Il capitale umano.
Premio Alida Valli per la migliore attrice non protagonista a Matilde Gioli per Il capitale umano.
Premio Alberto Sordi per il miglior attore non protagonista a Carlo Buccirosso per Song ‘e Napule.
Premio Ennio Morricone per le migliori musiche a Pivio e Aldo De Scalzi per Song ‘e Napule.
Premio Giuseppe Rotunno per il miglior direttore della fotografia a Gherardo Gossi per Come il vento.
Premio Dante Ferretti per il miglior scenografo a Giancarlo Basili per L’intrepido.
Premio Roberto Perpignani per il miglior montatore a Cecilia Zanuso per Il capitale umano.
Premio Piero Tosi per il miglior costumista a Maria Rita Barbera per Anni felici.