La storia della Carmen di Georges Bizet ambientata nei giorni nostri in una piccola cittadina (Khayelithsa) a venti chilometri da Capetown. Orso d’oro a Berlino 55.
La rivisitazione in chiave moderna della Carmen di Bizet, U-Carmen ekhayelitsha, vince la cinquantacinquesima edizione del Festival di Berlino. La pellicola è interamente girata nella lingua xhosa (una delle molte lingue Bantu del Sudafrica) che è basata su un particolare movimento della lingua che produce continui rumori tipo click.
La prima rappresentazione dell’opera avviene a Parigi il 3 marzo 1875. Fu curata dallo stesso autore, che seguì personalmente tutti gli estenuanti tre mesi di prove, durante i quali apportò numerosi tagli e modifiche alla partitura originaria, costruita nello stile comique, cioè con dialoghi recitati alternati alle parti musicali. La Spagna creata da Bizet è prima ancora che un luogo geografico (peraltro mai visitato dall’autore), il luogo della psicologia umana, il luogo della passionalità e dell’istinto, dei conflitti primari: Amore e Odio, Libertà e Legami, Maschio e Femmina. Ed è in questi dualismi, in questa doppia connotazione (da un lato una caratterizzata definizione dell’ambiente e del clima dell’azione, dall’altro un’analisi psicologica di inedita spregiudicatezza) che va ricercata l’universalità dell’opera di Bizet e dei due caratteri di Don José e di Carmen.
Nella trasposizione sudafricana queste componenti vengono mantenute pienamente. Per il regista il passaggio dall’opera a pellicola cinematografica ha rappresentato una sfida molto coraggiosa. Fin dall’inizio i produttori ed i traduttori hanno dimostrato qualche perplessità rispetto all’utilizzo della lingua xhosa. Sembrava essere un’operazione scoraggiante. Superato questo momento di impasse l’entusiasmo ha prevalso in maniera netta. I loro sforzi di collaborazione hanno dato vita ad una sceneggiatura che riesce, nel complesso, a rimanere fedele al testo di base con una spiccata attenzione a quelle che sono le caratteristiche e le abitudini della vita di borgata. Lo stile registico utilizzato rende questa pellicola estremamente particolare e curiosa perché si colloca a metà strada tra un documentario ed un lungometraggio vero e proprio.
Nel lavoro di Mark Dornford-May si mantiene la complessità dei diversi personaggi. Uno su tutti quello della Carmen. Quest’ultima rimane, infatti, una donna indipendente, sensuale, determinata, feroce e dallo spirito indomabile anche di fronte alla morte. Tre componenti diventano, però, centrali in questo film: il ghetto, il luogo e la musica. I membri del ghetto provengono dalla Dimpho Di Kopane (DDK), una compagnia teatrale che ha riscosso successi a livello internazionale. La compagnia, attualmente composta da 40 membri, è stata fondata nel 2000 attraverso un reclutamento piuttosto particolare. Le duemila audizioni sono state tenute nelle borgate dell’intero Sudafrica. Basti pensare che la maggior parte degli aspiranti attori non sono mai stati all’interno di un teatro e tanto meno davanti una macchina fotografica. La diversità delle culture e delle esperienze del DDK permette alla compagnia di dar vita a spettacoli di alto livello. Ogni membro risulta essere indispensabile e ricopre una parte importante ai fini della storia. La cittadina di Khayelitsha contribuisce, inoltre, con le sue vibrazioni, i suoi colori e i continui ritmi di sottofondo ad accompagnare i fili e i personaggi della storia.
Titolo originale: U-Carmen eKhayelitsha
Nazione: Sudafrica
Anno: 2005
Genere: Drammatico
Durata: 120′
Regia: Mark Dornford-May
Sito ufficiale: www.u-carmen.com
Cast: Pauline Malefane, Andile Tshoni, Lungelwa Blou, Zweilungile Sidloyi, Andries Mbali, Andiswa Kedama, Ruby Mthethwa
Produzione: Mark Dornford-May, Camilla Driver, Ross Garland
Distribuzione: Lady Film
Data di uscita: 13 Gennaio 2006