“Una donna per amica” di Giovanni Veronesi

Un’eterna domanda per una commedia romantica

Francesco è un affermato avvocato che dal nord è emigrato in Puglia, Claudia è una veterinaria di padre italiano e madre francese, anche lei immigrata per stare vicino alla sorellastra, ospite in una comunità di recupero. Francesco e Claudia sono amici, il loro legame è forte; la vita di lui è travolta dall’esuberante presenza di lei, giocosa, vivace, bellissima e diversa da tutte. Sullo sfondo, la città di Trani, con i suoi palazzi di pietra chiara e le strade lastricate, le masserie fuoriporta, le serate nelle piazze, la pizzica e un mare meraviglioso.

Una commedia sentimentale con brio, nel solco di quelle che negli anni ‘80 mettevano in scena le complessità del discorso amoroso: da Harry ti presento Sally al nostro Io, Chiara e lo Scuro. Giovanni Veronesi scandaglia le emozioni e pone l’eterna domanda: può esistere un’amicizia tra uomo e donna? Per lui, se esiste, è solo perché uno dei due nega l’attrazione che prova per l’altro; ma sarebbe anche da considerare che non tutti gli uomini siano attratti dalle donne e non tutte le donne dagli uomini; e in questo caso, di solide amicizie senza rimozioni e rinunce ce ne dovrebbero pur essere.
Al tempo di Facebook, in cui gli amici virtuali sono un illusorio numero, ingestibile nella realtà, e in cui voyerismo e nostalgia riportano al presente, con un click, il passato, Veronesi parla di un piccolo mondo fatto di rapporti di prossimità, dal sapore realistico, con sentimenti credibili e una riuscita buona dose di comicità, solo con qualche breve momento di troppo, con qualche battuta allungata.

Fabio De Luigi e Laetitia Casta interpretano la storia di una bella e libera principessa che salva le tartarughe e s’innamora perdutamente di una guardia forestale, ma che è legata a doppio filo a un cavaliere, padre-fratello maggiore, amico, perdutamente e inconsapevolmente innamorato di lei. Un uomo “satellite” condannato, come in un girone dantesco, a volteggiarle intorno per tutta la vita, salvo che non sia lei a liberarlo, con un atto di vera generosità.

“Questo paese mette ansia nei sentimenti” dice Claudia, marcando la sua differenza culturale in un paese in cui l’affettività richiederebbe ridefinizione e insegnamento, per prevenire abusi e violenza. Giovanni Veronesi fonde il romantico al comico, mantenendosi sempre in equilibrio, grazie alla levità sorniona e imbarazzata di Fabio De Luigi, tra un inno alla meraviglia del femminile e un vago sentore di maschio un po’ vittima: uno schiaffo che si stempera nell’ambiguità e nell’incidente involontario, qualche mancanza di sfumatura nei suoi ritratti di signora.

Un cast dalla predominanza femminile perché di donne ce ne sono davvero di tanti tipi: la seduttrice, quella morbida e materna, l’irriducibile, l’esuberante, la fattucchiera e la gelosa eviratrice. Geppi Cucciari e Virginia Raffaele danno il loro contributo con due esilaranti camei: la prima travolta dalla gelosia, rivendica il diritto all’evirazione “d’onore”; la seconda, straordinaria, è una surfista dalla parlata veloce e incomprensibile, apparigliata con un felice risultato alle gag sul “sali e scendi” tra Francesco e la portinaia, anch’essa incomprensibile nel suo pugliese stretto.

Una commedia divertente, elegante e adatta alla primavera che si avvicina.

Titolo originale: Una donna per amica
Nazione: Italia
Anno: 2014
Genere: Commedia
Durata: 90′
Regia: Giovanni Veronesi
Social network: facebook, twitter
Cast: Fabio De Luigi, Laetitia Casta, Monica Scattini, Geppi Cucciari, Virginia Raffaele, Valentina Lodovini, Adriano Giannini, Valeria Solarino
Produzione: Warner Bros. Entertainment Italia, Fandango, Ogi Film
Distribuzione: Warner Bros. Pictures Italia
Data di uscita: 27 Febbraio 2014 (cinema)