Il Queer Lion, premio collaterale della 70. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica per il “Miglior Film con Tematiche Omosessuali & Queer Culture”, giunto alla settima edizione, vede confermati tutti i patrocini istituzionali già ottenuti negli ultimi due anni: Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, Regione del Veneto, Provincia di Venezia, Città di Venezia e Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani.
GIURIA – Presidente di giuria è Angelo Acerbi, dal ’92 al 2010 collaboratore presso il Torino Film Festival, il Palm Springs International Film Festival, il Noir Film Festival e la Film Commission Torino Piemonte, attualmente è programmatore per Europa e Italia del Seattle International Film Festival, produttore e programmatore per il Torino GLBT Film Festival. Come di consuetudine, completano la giuria il creatore del leoncino queer Daniel N. Casagrande e Marco Busato, delegato generale dell’associazione culturale CinemArte.
FILM IN CONCORSO – Nove i film in gara per il Queer Lion Award 2013: lo ‘scandaloso’ Gerontophilia di Bruce LaBruce, gli italiani Via Castellana Bandiera di Emma Dante e Piccola patria di Alessandro Rossetto, le tematiche trans protagoniste in Julia di J. Jackie Baier e 3 bodas de mas di Javier Ruiz Caldera, l’attesissimo Kill Your Darlings di John Krokidas con le star Daniel Radcliffe, Michael C. Hall, Elizabeth Olsen, Jennifer Jason Leigh, Tom à la ferme del giovane Xavier Dolan, la prostituzione degli Eastern Boys di Robin Campillo, ed infine L’armée du salut di Abdellah Taïa, primo scrittore arabo ad aver pubblicamente dichiarato la propria omosessualità.
ALTRI FILM – Meritano inoltre una segnalazione per parziali contenuti GLBT anche i film anche Philomena di Stephen Frears (Venezia 70), The Canyons di Paul Schrader (Fuori Concorso), May in the Summer di Cherien Dabis (Giornate degli Autori), Las analfabetas di Moisés Sepúlveda (SIC). Ultima segnalazione per il restauro del capolavoro Merry Christmas Mr. Lawrence di Nagisa Ôshima (Venezia Classici).
EVENTO SPECIALE – Sabato 7 settembre alle ore 16:00 al cinema Astra del Lido di Venezia, Evento Speciale con Il rosa nudo di Giovanni Coda, introdotto in sala dal critico Vincenzo Patanè, il film è un’opera di cinema sperimentale ispirato alla vita di Pierre Seel, deportato nel campo di Schimerck, ed alla autobiografia scritta in collaborazione con Jean Le Bitoux. A seguire, alle ore 17:30, consegna del Queer Lion 2013 ed incontro pubblico dal titolo Lotta all’omofobia: quali strumenti? con la partecipazione della Senatrice Josefa Idem (PD), l’On. Alessandro Zan (deputato di SEL), Franco Grillini (presidente Gaynet).