“Gebo e l’ombra” di Manoel De Oliveira

Raffinatezza d'autore

Fuori Concorso
Ispirandosi all’omonima pièce teatrale di Raul Brandão del 1923, l’ultracentenario regista portoghese Manoel de Oliveira porta in Concorso ufficiale alla 69. Mostra di Venezia Gebo et l’ombre, una pellicola di indubbio fascino estetico e dai contenuti pungenti oltre che di estrema attualità.

La storia è ambientata verso la fine dell’Ottocento, ed è una sorta di dramma familiare con sfumature da commedia. Gebo (Michael Lonsdale) è un anziano ragioniere che ha fatto dell’onestà e del rispetto dei valori familiari le sue principali ragioni di vita. La stabilità dei suoi cari viene però messa a repentaglio quando sua moglie Dorotea (Claudia Cardinale) vuole sapere la verità riguardante il figlio Joao, misteriosamente scomparso senza apparenti regioni. Gebo, che in realtà sa che il figlio si è dato alla latitanza dopo trascorsi da criminale, cerca di nascondere in ogni modo la verità.

Manoel de Oliveira affronta in questa sua ultima opera, mantenendo per lo più un registro leggero, ma non rinunciando per questo alla sua indiscussa sagacia, i temi della menzogna e della crisi economica e dei valori, e di come le ristrettezze di natura materiali possano mettere in discussione decenni di vita retta e rispettosa delle leggi.
Gebo, attorno al qualche ruotano tutti gli snodi principali della narrazione, è combattuto tra raccontare la verità alla sua famiglia o dal tenere nascosto il triste destino del figlio per non rovinare gli ultimi anni di vita della moglie. A sua volta la moglie è combattuta per non avere raggiunto quel benessere che tanto sperava.

Gebo et l’ombre è un film d’autore di straordinaria bellezza, dove lo studio accurato della scenografia, accompagnato da una fotografia affascinante e coinvolgente, rendono questa pellicola un piccolo capolavoro.

| | |

Titolo originale: Gebo et l’ombre
Nazione: Protogallo, Francia
Anno: 2012
Genere: Drammatico
Durata:
Regia: Manoel de Oliveira

Cast: Claudia Cardinale, Jeanne Moreau, Michael Lonsdale, Ricardo Trepa, Leonor Silveira, Luis Miguel Cintra
Produzione: MACT Productions, O Som e a Fúria
Data di uscita: Venezia 2012